SAURO, Nazario
Massimo Baioni
SAURO, Nazario. – Nacque a Capodistria, in territorio dell’Impero austro-ungarico, il 20 settembre 1880, primogenito di Giacomo (nato nel 1852), marittimo di origini romane, [...] ne esaltava l’eroismo, inserendolo nella «schiera di puri italiani che col proprio sangue scrissero le più belle e luminose i quali, associati ai nomi più altisonanti di Trieste e Trento, continuarono ad avere una qualche eco nazionale, sebbene anch’ ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giulio
Sergio Onger
TOGNI, Giulio. – Nacque a Brescia il 31 gennaio 1869, primo di sette figli del camuno Giacomo e di Flaminia Gennaro.
Compiute le scuole elementari, frequentò i primi anni [...] . 871).
Nel 1913 Togni acquisì la concorrente genovese Società italiana di fonderie in ghisa e costruzioni meccaniche già f.lli Balleydier e poi nazionale del Partito nazionale fascista. Così, quando venne sciolta l’associazione bresciana, ...
Leggi Tutto
BEVIONE, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 27 dic. 1879 da Carlo e da Maria Alloj. Dopo essersi laureato in giurisprudenza intraprese l'attività giornalistica, divenendo nel 1904 redattore [...] anni Trenta fu inoltre presidente dell'Associazionenazionale fascista editori di giornali. Nel senatori dal 1848 al 1922, I, Milano 1940, p. 111; Annuario della stampa italiana 1959-60, Milano 1960, pp. 60, 916; F. Bartolotta, Parlamenti e governi ...
Leggi Tutto
OTTAVI, Edoardo
Stefano Tabacchi
OTTAVI, Edoardo. – Nacque ad Ajaccio il 7 giugno 1860 da Giuseppe Antonio – di origine corsa, professore di agricoltura a Casale Monferrato e agronomo legato a Giovanni [...] sfidato dalla nascita dell’Associazione per la difesa dell’agricoltura nazionale, di tendenza nazionalista.
A causa di Rogari, Proprietà fondiaria e modernizzazione. La Società degli agricoltori italiani, Milano 1994, ad ind.; Id., Alle origini del ...
Leggi Tutto
RASPONI SPALLETTI, Gabriella
Stefania Bartoloni
RASPONI SPALLETTI, Gabriella. – Nacque a Ravenna il 10 aprile 1853, primogenita del conte Cesare Rasponi Bonanzi e di Letizia Rasponi.
Cesare (1822-1886) [...] .
Fonti e Bibl.: L’archivio del Consiglio nazionale delle donne italiane: inventario, a cura di E. Ginanneschi - R., in Almanacco della donna italiana, XIII (1932), p. 339.
Croce rossa italiana, Bollettino dell’Associazione per il soccorso ai malati ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Gian Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Livorno il 5 ott. 1865 da Amelia Sanna e da Francesco Michele, nipote di Francesco Domenico. Dopo aver compiuto i primi studi in un collegio di Lucca, [...] dell'Associazione per la difesa dell'agricoltura nazionale, una organizzazione di matrice nazionalista che biografico di E. Michel, sono da vedere i necrologi di N. Pascazio in La Vita italiana, XXI (1933), pp. 442-453, e di F.E. Morando e M. Puccioni ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Giuseppe
Roberto Bianchi
PESCETTI, Giuseppe. – Nacque a Castelnuovo Berardenga (Siena) il 7 luglio 1859, figlio secondogenito del magistrato Orlando e della nobildonna senese Giulia Mencherini, [...] fu tra i fondatori della Società italiana protettrice dei fanciulli, le cui per la costruzione di organismi associativi e lo sviluppo di lotte sindacali costruzione di una nuova sede della Biblioteca nazionale centrale di Firenze, sul modello di ...
Leggi Tutto
FABBRI, Federico
**
Nacque a Ravenna il 10 genn. 1835, da Gaetano, medico, e da Adelaide Miani. Si avvicinò presto al movimento patriottico, con ogni probabilità aderendo in questo stesso periodo alla [...] questi anni il F., come molti altri giornalisti italiani, fu coinvolto nello scandalo della Banca Romana, figurando da Roma di numerosì quotidiani e riviste nazionali; fu anche vicepresidente dell'Associazionenazionale della stampa.
Il F. morì a ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Igino
Paolo Trionfini
RIGHETTI, Igino. – Nacque il 3 marzo 1904 a Riccione, da Vincenzo e da Silvia Sanchini, secondogenito di sei figli tutti maschi.
La famiglia si trasferì a Rimini, per [...] a distanza si celebrò l’assemblea dell’associazione, nella quale il segretario espose una alla Federazione universitaria cattolica italiana (FUCI), di cui mensile al dibattito culturale non solo nazionale. La produzione editoriale fu sostenuta ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Carlo
Matteo Baragli
– Nacque a Velletri (Roma) il 9 febbraio 1849, da Luigi e da Maria dei Conti Calcagni, quartogenito di una prole numerosa.
Appartenente a una famiglia nobiliare, cattolica, [...] S. Pietro e quindi alla Società della gioventù cattolica italiana. La profonda pietà religiosa lo portò a divenire terziario incontri che prepararono la nascita dell’associazione clerico-fascista Centro nazionale italiano, di cui Santucci fu membro ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...