SUGANA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Treviso il 20 marzo 1857. All’anagrafe, venne registrato come Luigi Balmontin. La madre, Carlotta Fanton, lo riconobbe il 12 ottobre 1872, mentre il padre Gerolamo [...] Di fatto, una sceneggiata, un’epopea nazional-popolare, prolettico sul tempo attuale dei , e la bandiera dell’associazione Tarvisium-Venetiae che conciliava la Fantasia storico-simbolica in un atto, in Rivista teatrale italiana, I (1901), 2, 5, pp. 200 ...
Leggi Tutto
MAYER, Teodoro
Anna Millo
– Nacque a Trieste, il 17 febbr. 1860, da Ladislao e da Zenobia Ascoli.
Il M. apparteneva a una famiglia ebraica attiva nel commercio e originaria nel ramo paterno dall’Ungheria, [...] aprile 1929 fu iscritto al Partito nazionale fascista [PNF], per disposizione del fascismo – i meriti dell’associazione nel lungo cammino per l’ , Informazione e potere in un secolo di storia italiana. L’agenzia Stefani da Cavour a Mussolini, Firenze ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] l'ordinamento e l'inquadramento della Confederazione nazionale fascista del commercio e delle associazioni sindacali dipendenti, Roma 1930; G. Pini, Giornale di Genova, in Annuario della stampa italiana, 1931-1932, Bologna 1932, pp. 154-157 ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] : dello stesso anno sono l'edizione e traduzione italiana di alcune opere di Luciano di Samotracia, Timone, di puntualizzazione del programma nazionalista che data dal congresso fiorentino dell'Associazione nazionalistica (1910), l'analisi ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guido
Franco Cambi
Nato a Napoli il 25 genn. 1884, da una famiglia di salde tradizioni culturali (il padre, Antonio, era professore di anatomia comparata presso l'università; la madre, [...] organica della "filosofia dei valori" nell'ambito della tradizione italiana. Col suo "realismo critico" infatti, il D. si tornato a Messina, fondò nel '19 la sezione dell'Associazionenazionale dei combattenti e si occupò anche della formazione degli ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] con le associazioni combattentistiche, soprattutto con l’Associazionenazionale combattenti (ANC nazione operante, in Novara, XV (1937), p. 434; Chi è? Dizionario degli Italiani d’oggi, Roma 1940, p. 694; M. Di Lella, La cooperativa marinara “ ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Domizio
Fulvio Conti
– Nacque a Lamporecchio (Pistoia) il 19 luglio 1876 da Luigi, possidente, e da Augusta Tesi.
Nel 1906 la famiglia (l’11 agosto 1879 era nato un secondo figlio, Arturo [...] di lui un personaggio di rilievo nazionale e condizionò tutta la sua successiva 1925 il varo della legge sulle associazioni segrete sancì di fatto la messa (2013), 4, pp. 499-522; La massoneria italiana da Giolitti a Mussolini..., a cura di F. Conti ...
Leggi Tutto
VENEZIAN, Felice
Maria Pia Bigaran
– Nacque a Trieste il 3 agosto 1851 da Samuel Vita, agente di commercio, e da Amalia Heymann, in una famiglia benestante di religione ebraica. Aveva una sorella, Elvira, [...] , l’associazione pangermanista che sosteneva la diffusione delle scuole tedesche nei territori di lingua italiana dell’Impero così come fecero altri dirigenti ebraici del movimento liberal-nazionale, tra i quali l’amico Teodoro Mayer, direttore ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Vincenzo Antonio Sebastiano
Fabio Bertini
VALVASSORI, Vincenzo Antonio Sebastiano. – Nacque a Faenza da Giuseppe e da Maria Leonardi, il 20 gennaio 1856.
Laureato in scienze agrarie nella [...] Valvassori era spesso giurato in concorsi nazionali e svolse missioni all’estero per periodo critico, per cui l’Associazione tra i suoi diplomati, mentre nel quadro della cultura e della politica italiana del primo Novecento, in L’Istituto agronomico ...
Leggi Tutto
MANUNTA, Ugo
Maddalena Carli
Nacque a Cagliari il 13 luglio 1902, da Ernesto e da Virginia Rais. Giovanissimo si trasferì a Torino e cominciò a collaborare a Il Popolo d'Italia, dando avvio a un'articolata [...] e assistenziali della stampa romana e nazionale.
Fu segretario del collegio dei probiviri dell'Associazione della stampa romana, membro del consiglio della Federazione nazionale della stampa italiana, presidente della Cooperativa edilizia stampa ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...