GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] di istologia per medici, fondò l'Associazione amici dell'università di Parma, istituì medico del Consiglio nazionale delle ricerche. Fu , I (1933), pp. 79 s.; U. G., in La Medicina italiana, XI (1930), pp. 735-737; A. Ferrannini, Medicina italica. ( ...
Leggi Tutto
OPPO, Cipriano
Mattia Patti
OPPO, Cipriano (Efisio). – Nacque a Roma il 2 luglio 1890, figlio di Andrea Eugenio, funzionario del ministero delle Poste, e di Ottavia Sutto (che morì però già nel 1894). [...] Roma dalla Associazione artistica internazionale 1932 si tenne l’Exhibition of contemporary Italian painting (che approdò poi al Syracuse . 333-339; F. Bellonzi, C. Efisio O., in Atti dell’Accademia nazionale di S. Luca, n.s., VI (1962), pp. 1-12; Roma ...
Leggi Tutto
MORI, Cesare
Paolo Pezzino
MORI, Cesare (Primo Cesare). – Nacque a Pavia il 1° gennaio 1872, da Felice, ingegnere, e da Rachele Pizzamiglio.
Il riconoscimento di Mori da parte dei genitori avvenne soltanto [...] Su indicazione di Nitti, represse duramente i moti nazionalisti contro la rinuncia italiana alla Dalmazia, che il 24 maggio provocarono gravi spregiudicato uso del confino e dell’accusa di associazione a delinquere: bastò spesso la sola testimonianza ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romano
Sandra Covino
, Nacque ad Adria, in Polesine, il 20 febbr. 1883, da Francesco e Carolina Cordella, in una famiglia della piccola nobiltà terriera. Dal 1898 al 1900 frequentò il liceo [...] Società filosofica, respirò il clima dell'insorgente nazionalismo e frequentò l'ambiente della rivista Leonardo l'associazione e la della sera, 14 genn 1941; A. Lupattelli, L'Università italiana per stranieri di Perugia. 1925-1943, Perugia 1947, pp. ...
Leggi Tutto
SOGNO, Edgardo
Alessandro Campi
– Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] domanda d’arruolamento nell’armata italiana in partenza per il fronte entrando a far parte della Consulta nazionale del Partito liberale italiano (PLI) e Francia, con finalità analoghe, l’associazione Paix et Liberté), ampiamente finanziato dalla ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] nazionale, presieduto da A. Grossich, che aveva solennemente auspicato l'annessione della città all'Italia. Nel novembre, reparti di truppe italiane e di G.B. Giuriati, allora presidente dell'Associazione Trento e Trieste, mentre i collegamenti con B. ...
Leggi Tutto
SULLAM, Angelo
Laura Brazzo
SULLAM, Angelo. – Nacque a Venezia il 15 maggio 1881, quartogenito di Benedetto e di Giovannina Levi.
Crebbe con i fratelli più grandi – Guido Costante (v. la voce in questo [...] , f. 1, Gli ebrei d’Africa e del Levante e la politica italiana. Memoriale di Angelo Sullam per Luigi Luzzatti, marzo 1914) – definirono le anno successivo fu eletto vicepresidente dell’Associazionenazionale delle bonifiche. Gli anni del dopoguerra ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Sergio
Federica De Rosa
ORTOLANI, Sergio. – Nacque a Feltre il 30 giugno 1896, primogenito dei quattro figli di Tullio e di Maria Merlo, entrambi veneti.
A seguito dei trasferimenti dettati [...] italiana dal Quattrocento all’Ottocento, inaugurata a Napoli in quell’anno.
Durante il secondo conflitto mondiale rivelò il suo impegno civile nell’opera di salvataggio del patrimonio artistico nazionale della Libera Associazione degli artisti ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] che si consumò il suo rapporto col nazionalismo. Anche se per breve tempo indossò, a : iscritto precocemente all'Associazione professori universitari fascisti, pp. 161-164; W. Maturi, in Riv. stor. italiana, LX (1948), pp. 344-346. Cfr. anche M. ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giuseppe
Ardian Ndreca
– Nacque a Padova il 1° luglio 1900 da Alberto e da Margherita Olivetto.
Nel 1910 iniziò gli studi presso il seminario di Padova per poi continuare privatamente a causa [...] conciliante tra gli ideali cristiani e lo spirito nazionalista albanese. Nel collegio studiavano giovani provenienti da Associazione cattolica dei preti scrittori, nonché nominato assistente generale dell’Unione editori e librai cattolici italiani ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...