PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] associazioni combattentistiche, soprattutto con l’Associazionenazionale al 25 aprile 1945 da partigiani della brigata Scoglio II per in Novara, XV (1937), p. 434; Chi è? Dizionario degli Italiani d’oggi, Roma 1940, p. 694; M. Di Lella, La ...
Leggi Tutto
PAPO, Luigi
Vanni D'Alessio
(Luigi Papo de Montona). – Nacque il 23 giugno 1922, da Guglielmo e da Maria Gregori, a Grado (Gorizia), luogo di origine della madre.
Visse inizialmente a Montona, borgo [...] della RSI, della Decima MAS, della Guardia nazionale repubblicana e della MDT.
Nel volume gli italiani appaiono quindi come vittime dei tedeschi, dei bombardamenti alleati, di slavi e partigiani, con pesanti omissioni sulle violenze e responsabilità ...
Leggi Tutto
SAURO, Nazario
Massimo Baioni
SAURO, Nazario. – Nacque a Capodistria, in territorio dell’Impero austro-ungarico, il 20 settembre 1880, primogenito di Giacomo (nato nel 1852), marittimo di origini romane, [...] nel racconto martirologico di cui fu intessuto il discorso pubblico nazionale. Sin dagli ultimi due anni di guerra il suo nome e di appartenenza identitaria. Sotto il coordinamento dell’associazionepartigianiitaliani di Pola, la salma di Sauro fu ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Nino
Elena Carano
– Nacque a Bologna il 29 aprile 1906 da Enrico, infermiere all’ospedale Sant’Orsola, e da Argia Rossi.
Completati gli studi elementari, lavorò come operaio meccanico alla [...] Associazioneitaliana combattenti volontari antifascisti di Spagna), b. 6, f. 36; b. 35, f. 131. A. Albertazzi - L. Arbizzani - N.S. Onofri, Gli antifascisti, i partigiani cura di Associazionenazionale perseguitati politici italiani antifascisti, ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] Unione cattolica italiana, che faceva parte del Cartell-Verband, insieme con altre associazioni di diversa nazionalità, delle che riguardavano, da prima, la smobilitazione delle forze partigiane, il ritorno alla normalità statuale e la concomitante ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] della libertà, un'associazione fondata nello stesso anno ispettivi e direttivi presso le formazioni partigiane operanti nell'Emilia, nel Veneto e del PCI, partendo dalla situazione italiana e dalle tradizioni nazionali. Ma la sua storia del partito ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] partigiani), assicurando inoltre finanziamenti a gruppi lombardi collegati al CLNAI (Comitato di Liberazione Nazionale ’interno dell’Associazione per l’ 4, pp. 1012-1037; T., G., in Enciclopedia Italiana di scienze, lettere e arti, XXXIV, Roma 1937; I ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] potesse essere rapita dai partigiani dei Medici, e fu e di vivere della sua patria italiana. Pur idenficandosi più tardi pienamente calvinisti a parteciparvi. Il concilio nazionale si riunì dal 31 luglio al Ligue",inizialmente un'associazione su base ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] esecutivo nazionale del partito.
La stretta repressiva contro i comunisti italiani attuata dei sindacati e delle associazioni dopolavoristiche, a rivendicarne la dalle avanguardie alleate e dalle formazioni partigiane, si erano ritirati da Bologna, su ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] "nazionale" del regno subalpino, sia della politica "italiana" fare sacrifici pecuniari per comprarsi partigiani della propria indipendenza. La conseguenza (200 operai repubblicani appartenenti all'associazione così detta da una deformazione di ...
Leggi Tutto