GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] spetta alla Cina, il 16% all'Italia); il maggiore cliente sono gli Stati Hideyori e i suoi partigiani perivano fra le fiamme le correnti nazionali non si alternano più, d'ora in dal discepolo Shūbun, cui si associano il figlio Geiami, Nōami, Sōtan ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] verso, dai partigiani della famiglia di nazionale. La propaganda sciita svolse colà un'azione tenace e abile, sotto la forma dell'associazioneitaliano da G. Farina (Heidelberg 1912).
Non mancano poi grammatiche sì scientifiche che pratiche (e queste d ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] per 619, in Italia per 544. L'Italia ha importato: i partigiani del d'altra parte le esigenze e le possibilità musicali del popolo cèco del tempo. Allo sviluppo del canto nazionale cèco tra i borghesi diedero opera anche speciali associazioni ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] e i comuni per disposizione espressa della costituzione (v. anche la legge 1° marzo 1922) possono associarsi per la gestione d'interessi comuni.
Il potere giudiziario è considerato dalla costituzione come uno dei poteri dello stato. La giustizia ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] suo sviluppo longitudinale (1800 km.; l'Italia ne ha 1135); il suo più lungo una serie di parecchie soglie.
La frangia d'isole, detta skjærgård, è formata da nazionale e romana. I partigianiassociazioni, che si fusero (1910) in una lega nazionale ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] Svezia e 17.000 in Italia).
A questi flussi migratori verso partigiani croati comunisti, di esponenti ''nazionali legati all'associazione Matica Hrvatska, Ivans, De early mediaeval archaeology of Croatia. A.D. 600-900, ivi 1989; Caričin Grad II, ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] Alla produzione nazionale si aggiunsero d'altra parte forniture , la Germania e l'Italia il trattato di Versailles. fronte l'attività dei partigiani si veniva facendo del popolo sovietico. A tale associazione appartennero artisti come Brodskij (un ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] all'ovest, fra Peal Forest e il mare d'Irlanda, i Cornavii. Il paese di Galles , il nome delle quali è spesso associato a quello di un dio romano: religione nazionale, ai negotiatores italici, discordie intestine fra i partigiani e gli avversarî dei ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] nei confronti dell'Italia il saldo è stato nazionalismo, rappresentata dall'associazione Pax di B. Piasecki.
Nel gennaio 1968, durante le rappresentazioni dei Dziady al Teatro nazionale "partigiani". 1954, trad. it. La volpe d'oro, Milano 1960) di J ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] nazionali o localistiche di fronte alle difficoltà d'integrazione internazionale. Protagonista di questo rinnovato impegno pacifista è l'Helsinki Citizens' Assembly, un coordinamento nato all'inizio degli anni Novanta tra centinaia di associazioni ...
Leggi Tutto