LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] per partigiani e reduci associazione, Scuola democratica; in rappresentanza dei comunisti, fece parte della Commissione nazionale di inchiesta sulle condizioni dell'istruzione in Italia la Fondazione Istituto Gramsci (cfr. b.d.g. [B. de Gerloni], L ...
Leggi Tutto
ROVEDA, Giovanni
Maria Luisa Righi
– Nacque il 4 giugno 1894 a Mortara, in provincia di Pavia, da Francesco, operaio idraulico, e da Rosa Delfino, casalinga.
Ebbe un’infanzia poverissima. Dal padre, [...] comunista d’Italia (PCd’I) a seguire il lavoro sindacale della frazione ‘terzina’ (l’ala sinistra del PSI, così chiamata perché vicina alle posizioni della III Internazionale), in vista della sua fusione con il PCd’I. Alla conferenza nazionale ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] vantava una dotazione di officine e d'apparecchiature di prim'ordine e impartiva Italia in quegli anni, Guido Robecchi, allora segretario e, in seguito, presidente dell'ANCMA (Associazionenazionale che attuarono i gruppi partigiani, gli stabilimenti e ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] la sede della Banca d'Italia in via Cordusio a guerra mondiale (1935; concorso nazionale: primo classificato), come anche dei figli fra i partigiani e si rifugiò a a una mostra, a Londra, dell'Associazione italiana degli acquafortisti, alle Biennali di ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Fedra Alessandra Pizzato
– Nacque a Verona il 2 luglio 1900 da Giuseppe e da Teresa Caliari, sesto di sette fratelli.
La sua vita fu segnata dalle due guerre mondiali, durante le quali [...] , ff. 4-5 (sul Partito d’azione e la Rye); Archivio di Stato di Verona, Distretto militare, Ruoli matricolari, cl. 1900, matricola 26 612; schede dei partigiani (in via di catalogazione); Associazione naturalisti veronesi, 1 faldone miscellaneo (note ...
Leggi Tutto
SOGNO, Edgardo
Alessandro Campi
– Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] Nazionale Alta Italia) Alfredo Pizzoni. Compì numerose missioni sotto copertura: liberazione e scambi di prigionieri, rifornimenti di armi agli insorti attraverso lanci aerei, esfiltrazioni di esponenti della Resistenza verso le zone d’Italia ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] nazionale del Regno d’Italia, poi Banca d’Italia (1891-1902).
Quale «poliedrico avvocato e uomo d . 99). Presidente dell’Associazione famiglie dei colpiti da Milano, sfuggì alla cattura dei partigiani a Crescenzago durante la sparatoria nella ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] Associazione cattolica italiana per la difesa della libertà della Chiesa in Italia 1886 a Torino.
La Storia d'Italia si incentra sulla funzione e sull Italia i fautori degli interessi nazionali erano sempre stati alleati dei papi, mentre i partigiani ...
Leggi Tutto
NICOLODI, Aurelio
Martina Salvante
– Nacque a Trento il 1° aprile 1894, figlio di Salvatore e di Pia Brugnara, da cui nacquero anche Mario, Giuseppina, Elisa e Pia.
Nell’agosto 1914 chiese la cittadinanza [...] Associazionenazionale per i ciechi di guerra che, qualche mese più tardi, si fuse con la neonata Associazionenazionale e il suo appoggio ai partigiani toscani. A sua discolpa d’Italia (1925), commendatore dei Ss. Maurizio e Lazzaro (1937), Stella d ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a L'Aquila il 3 giugno 1900 da Antonio, impiegato dello Stato, e Giuditta Del Giudice, secondo di sette figli. Diplomatosi all'istituto tecnico della sua [...] a vari giornali: Il Giornale d'Italia, La Tribuna., Il Mondo di propaganda e collegamento tra i partigiani durante l'occupazione nazista a Ente naz. associazione lavoratori), nuovo teatro a Lucca; il festival nazionale del teatro dialettale a Faenza e ...
Leggi Tutto