MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] Italia nel 1945, fu incaricato dal governo di coordinare i lavori di una commissione per il riconoscimento dei partigiani italiani che avevano combattuto all'estero.
Nominato presidente dell'Associazionenazionale il tentativo d'introdurre la ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] Italia in ogni campo della produzione» (ibid., 14 agosto 1923). Altrettanto complessi e controversi furono i suoi rapporti con le associazioni combattentistiche, soprattutto con l’Associazionenazionalepartigiani Dizionario degli Italiani d’oggi, Roma ...
Leggi Tutto
PAPO, Luigi
Vanni D'Alessio
(Luigi Papo de Montona). – Nacque il 23 giugno 1922, da Guglielmo e da Maria Gregori, a Grado (Gorizia), luogo di origine della madre.
Visse inizialmente a Montona, borgo [...] partigiane jugoslave nel 1945 furono accompagnate da numerosi eccidi, in ItaliaAssociazione schedario mondiale dei dispersi e partecipò alla fondazione del Comitato (poi Associazione) nazionale più nota di Papo è Albo d’Oro. La Venezia Giulia e la ...
Leggi Tutto
SAURO, Nazario
Massimo Baioni
SAURO, Nazario. – Nacque a Capodistria, in territorio dell’Impero austro-ungarico, il 20 settembre 1880, primogenito di Giacomo (nato nel 1852), marittimo di origini romane, [...] d’Italia accentuò una politica della memoria che faceva ampio ricorso alle figure chiave dell’irredentismo, secondo una linea interpretativa sempre più virata in chiave nazionalista Sotto il coordinamento dell’associazionepartigiani italiani di Pola, ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Nino
Elena Carano
– Nacque a Bologna il 29 aprile 1906 da Enrico, infermiere all’ospedale Sant’Orsola, e da Argia Rossi.
Completati gli studi elementari, lavorò come operaio meccanico alla [...] - S. Carolini, L’Italia al confino, III, Milano 1983, p. 855; Enciclopedia dell’antifascismo e della Resistenza, IV, Milano 1984, pp. 6 s.; Antifascisti nel casellario politico centrale, a cura di Associazionenazionale perseguitati politici italiani ...
Leggi Tutto
COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionaleitaliano [...] associazione in un centro direttivo della vita pubblica locale, superiore ai partiti, in funzione d'un blocco nazionale alle porte orientali d'Italia, respingendo l'attribuzione a un attentato da parte dei partigiani del GAP triestino e riportò una ...
Leggi Tutto
BIBOLOTTI, Aladino
Bruno Anatra
Nacque a Massa il 22febbraio del 1891, da Costanzo, ferroviere, e da Edvige Tomagnini. Già a tredici anni militava in un circolo studentesco anticlericale; due anni dopo [...] licenziato quindi dall'Associazione generale operaia, la Partito comunista d'Italia per la armistizio, si unì ai primi distaccamenti partigiani del Biellese. Nel febbraio 1944 si cui era direttore, ai primi due convegni nazionali dell'I.N.C.A. (Firenze ...
Leggi Tutto
MUZZARINI, Mario
Saverio Luzzi
– Nacque a San Polo d’Enza il 31 marzo 1892 da Guglielmo e da Rosa Ferrari, possidenti agrari.
Partecipò alla prima guerra mondiale militando nel corpo degli alpini, prima [...] delle zone più rosse d’Italia. Tuttavia, Muzzarini non era presidente della Confederazione nazionale fascista degli agricoltori, associazione della quale data 17 luglio 1944, fu catturato dai partigiani reggiani e condotto presso il distaccamento di ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Mario
Francesco M. Biscione
Nacque a Sassari l'11 maggio 1891 da Enrico, noto avvocato repubblicano di Sassari, e Caterina Falco. Repubblicano fin dalla prima gioventù e militante in una [...] CGIL, presidente dell'AssociazioneItalia-Romania e membro del consiglio nazionale dei Partigiani per la pace. s., 229, 236, 239, 241-243; G. De Luna, Storia dei Partito d'azione 1942-1947, Milano 1982, ad Indicem; F. Pedone, Novant'anni di pensiero ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Magreta 1920 - Modena 2004), rappresentante del cattolicesimo democratico e sociale, deputato e ministro del lavoro nel governo Fanfani (aprile-luglio 1987); fu tra i fondatori [...] presidente dell’Associazione studenti impegnativo combattimento dei partigiani modenesi. Al termine nazionale per i problemi della famiglia del ministero del Lavoro (1980-82) e la Commissione d del lavoro manuale in Italia e le sue conseguenze, ...
Leggi Tutto