Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] allarga oltre i confini nazionali e il cattolicesimo italiano ha il suo auspica un’economia associativa, a metà tedeschi, fascisti, partigiani e gente (15 maggio 1931), in AAS, 23, 1931.
24 D. Menozzi, Li avrete sempre con voi. Profilo storico del ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] dei partigiani della di liberazione nazionale algerino, La rivista dal 2002 venne pubblicata a cura dell’Associazione Città dell’uomo, fondata nel 1985 a Milano, Rosa, Una rivista per preparare il futuro, «Il Domani d’Italia», 1, 1972, 1, pp. 7-8.
80 ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] il vero referente nazionale unitario dell’episcopato, fuggiaschi, partigiani alla macchia apostoliche delle diocesi e dei seminari d’Italia promosse durante il pontificato di Pio (Varenna 1975), Como 1979; Associazione cardinal Ferrari, La società, ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] d’Italia», e in seguito con la fondazione di un altro partito, la Lega democratica nazionale. inizio del secolo era il sorgere di associazioni rivolte al clero il cui scopo non si esposero di persona in difesa dei partigiani e vi furono tra i preti e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] la Assobiotec (Associazionenazionale per lo sviluppo d’Italia Antonio Fazio, nell’auspicare un nuovo, possibile miracolo economico – che a tutt’oggi, peraltro, non si è ancora visto –, constatava la perdita di competitività dell’industria nazionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] altri capi partigiani (Ferruccio nazionale.
Complessivamente, queste grandi opere infrastrutturali hanno contribuito in modo determinante al fabbisogno di gas italiano e hanno implicato lo sviluppo di tecnologie d idrogeno che, associato all’azoto ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] partigianinazionale, Mario Augusto Martini, costretto nell’aprile del 1907 a dimettersi dall’incarico per quelle che furono individuate come simpatie moderniste e per aver cercato di difendere l’autonomia dell’associazione seminari d’Italia promosse ...
Leggi Tutto
Croce e il fascismo
Salvatore Cingari
L’avvento del fascismo e il sostegno di Croce
Dopo una fase giovanile ispirata politicamente anche dalle istanze democratiche e socialiste, con l’acuirsi del conflitto [...] , appassionati partigiani della ‘‘ di associazione e nazionalismo stesso è vacua retorica, anche se con l’aiuto del fascismo «ha fatto parecchi progressi sul terreno della realtà» (p. 127).
La sua difesa del liberalismo, scrive sul «Giornale d’Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] , «e farvi entrare spiriti partigiani per trarle a profitto di Italia, pur ispirandosi all’esempio di altri Paesi, debba procedere alla creazione di un «ordinamento d’indole nazionale da un discorso fatto all’Associazione costituzionale di Napoli l’8 ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] della libertà (l’associazione dei partigiani non comunisti, di la commissione scientifica per l’edizione nazionale della Nuova raccolta colombiana (a cura .E. T. nella cultura politica e nella storia d’Italia, a cura di F. Malgeri, Recco 2012. ...
Leggi Tutto