PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] Italia in ogni campo della produzione» (ibid., 14 agosto 1923). Altrettanto complessi e controversi furono i suoi rapporti con le associazioni combattentistiche, soprattutto con l’Associazionenazionalepartigiani Dizionario degli Italiani d’oggi, Roma ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Magreta 1920 - Modena 2004), rappresentante del cattolicesimo democratico e sociale, deputato e ministro del lavoro nel governo Fanfani (aprile-luglio 1987); fu tra i fondatori [...] presidente dell’Associazione studenti impegnativo combattimento dei partigiani modenesi. Al termine nazionale per i problemi della famiglia del ministero del Lavoro (1980-82) e la Commissione d del lavoro manuale in Italia e le sue conseguenze, ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] nazionali o localistiche di fronte alle difficoltà d'integrazione internazionale. Protagonista di questo rinnovato impegno pacifista è l'Helsinki Citizens' Assembly, un coordinamento nato all'inizio degli anni Novanta tra centinaia di associazioni ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] d'Europa, che nelle prigioni, nei campi di concentramento, nelle isole di confino, o nascosti alla macchia come partigiani riconosciuta ed accettata dagli altri paesi associati. Ma per l'appunto la in Italia, che dal loro sfrenato nazionalismo avevano ...
Leggi Tutto