MACEDONIA (XXI, p. 761)
Francesco CATALUCCIO
Elio MIGLIORINI
Cicita SACCA
Un decreto del governo bulgaro, il 19 maggio 1934, il giorno stesso del colpo di stato regio, mise fuori legge il Comitato [...] Italia e nella Germania una favorevole predisposizione a soddisfare la loro esigenza d delle nazionalità di Associazione degli scrittori macedoni, Venka Markovski, noto soprattutto quale autore di poemi epici (Orlica, L'aquila; Pártizani, Partigiani ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] d'Europa, che nelle prigioni, nei campi di concentramento, nelle isole di confino, o nascosti alla macchia come partigiani riconosciuta ed accettata dagli altri paesi associati. Ma per l'appunto la in Italia, che dal loro sfrenato nazionalismo avevano ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] essere rapita dai partigiani dei Medici, e infatti che per l'Italia l'egemonia francese fosse a parteciparvi. Il concilio nazionale si riunì dal 31 luglio la fuga dalla corte del duca d'Alençon (15 sett. 1575), ",inizialmente un'associazione su base ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] d’azione nel Comitato militare interpartiti, costituito da rappresentanti di tutti partiti del Comitato di liberazione nazionale , con altri partigiani, attraverso il diritto di associazione e di ampio respiro riguardanti l’Italia e i modelli ...
Leggi Tutto
MENNI GIOLLI, Rosa
Patrizia Caccia
Mirella Mingardo
MENNI GIOLLI, Rosa - Rosa Menni nacque a Milano il 13 maggio 1889. Il padre Guido era un alto funzionario della Banca Commerciale Italiana; la madre, [...] l' Esposizione nazionale di belle arti, la Federazione artistica italiana e l’Associazione femminile per di raggiungere un gruppo di partigiani. Paolo, dopo il confino di d’Arte della città (Caccia - Mingardo, cit., p. 286).
Rientrata in Italia ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Gabriele
Mattia Patti
– Nacque il 25 giugno 1899 a Torino, figlio primogenito di Anton Maria e di Lucia Tracagni. Dopo di lui nacquero i fratelli Anna nel 1900, Leonardo nel 1903, Ludovico [...] nelle mostre dell’Associazione Francesco Francia.
alla II Quadriennale d’arte nazionale di Roma, prese a dipingere crudi ritratti di partigiani uccisi (Il fucilato, 1944; coll. spostamenti ed esposizioni tra l’Italia e la Germania, sposò Susanne ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Ettore
Claudia Campanelli
Nacque a Napoli il 15 ott. 1912 da Emilio e Luisa Nicolardi. Figlio di un avvocato, compì studi regolari, conseguendo la laurea in giurisprudenza. Abbandonata l'idea [...] la vittoria ai Littoriali, nel concorso nazionale per cineamatori. La pellicola aveva per di partigiani e nazisti", che "possiede qualcosa del migliore stile italiano, d'amministrazione del Centro sperimentale e fu membro direttivo dell'Associazione ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] ai suoi partigiani. Tutto il Lipsia nel 1813 i nazionalisti G. K. van d' imposte dirette; bilancio annuale. Libertà di stampa, di riunione, di associazione furono garantite come la libertà d l'estero, in specie con l'Italia: N. G. Van Kampen, ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] D. Romagnosi, La scienza delle costituzioni, Firenze 1850; C. Balbo, Della monarchia rappresentativa in Italia può sorgere che da un'associazione di uomini liberi; ma, abitato da gente di nazionalità e di religione diverse, dai suoi partigiani e si ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] penisole balcanica, italica e iberica; probabilmente, d'accordo con lo come la passione con cui partigiani e avversarî discutono questa teoria è la giustificazione di un orgoglio nazionale, come una sorta di diploma almeno dell'associazione suddetta, ...
Leggi Tutto