CASTAGNO, Luigi (Gino)
Francesco M. Biscione
Nacque a Torino l'11 luglio 1893 da Domenico e Antonietta Olearo, da famiglia operaia e socialista (il padre, tipografo, era un militante sindacale). Frequentò [...] Associazione generale degli operai, integrata nell'Alleanza cooperativa torinese (ACT). Nel 1912 entrò nel comitato centrale nazionale , organizzando contemporaneamente la federazione socialista degli italiani in Francia, della quale fu segretario. ...
Leggi Tutto
GIORGI, Eugenio
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Lucca nel 1817 da Girolamo e da Agata Bartoloni Saint Omer.
Non si hanno notizie sulla sua infanzia e sui suoi studi. Si sa comunque che nel 1838 conseguì [...] , nel 1867, a unificazione raggiunta, sarebbe stato uno dei fondatori dell'Associazioneitaliana per l'educazione del popolo). A partire dai primi fermenti del moto nazionale che anche a Lucca cominciarono a manifestarsi nella seconda metà del 1846 ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Pasquale
Maria Grazia Gajo
Nacque il 18 nov. 1819 a Città Sant'Angelo (Pescara) da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea. Dopo i primi studi, nei quali fu seguito dal padre e da D. Gatti, [...] inedita, dal titolo "Dell'associazione degli operai". Nel ' 1887; A. Le Brun, P. C., in La Rass. nazionale, 10 sett. 1887, pp. 135-143; O. Albi, pp. 153-42; B. Croce, Storia della storiografia italiana nel secolo decimonono, Bari 1921, I, pp. 122-123 ...
Leggi Tutto
BURICH, Enrico
Giorgio Radetti
Nato a Fiume il 15 luglio 1889 da Enrico, insegnante elementare, e da Francesca Cumicich, e rimasto orfano a tre anni, compì gli studi classici (1907) nella città natale, [...] ; Icilio Baccich, ecc.) all'associazione Giovine Fiume, di netta ispirazione irredentistica aveva assunto un posto rilevante nella vita italiana (su Il Mondo,Il Tempo,Il i Tedeschi non disgiunta dalla difesa nazionale della città. Dopo l'occupazione ...
Leggi Tutto
BACCI (Baccich), Icilio
Alberto Monticone
Nato il 2 luglio 1879 a Sussak (Fiume) da Eugenio e da Isolina Gilardelli, compì gli studi di diritto in Italia. Sin da giovane svolse una attività pubblicistica [...] Fiume e sciolta d'autorità l'associazione dopo una gita sociale a semplicemente con l'integrazione dell'unità nazionale. Per attuare il programma di lato alla presenza di una maggioranza etnico-culturale italiana e dall'altro a tutta una serie di ...
Leggi Tutto
ARMUZZI, Armando
Mario Barsali
Nacque il 12 maggio 1851 da Giacomo e Maria Maglia, di modeste condizioni, a Corfù, dove il padre, d'origine ravennate, aveva cercato rifugio per motivi politici. Il nome [...] di braccianti a costituire l'Associazione generale degli operai braccianti del , 4 apr. 1934; Sindacato Nazionale Cooperative, I ravennati precursori e . Carocci, Agostino Depretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1887, Torino 1956, p. ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...