FILOSA, Luigi
Fulvio Mazza
Nato a Cosenza il 17 apr. 1897 da Pietro e da Giuseppina Misasi, in una famiglia della media borghesia urbana, si formò nell'ambiente liberal-progressista del locale liceo [...] repubblicano F. Adami, l'associazione combattentistica antifascista Italia libera. territorio della Repubblica sociale italiana.
Per difendere l'integrità in Calabria il 5,6% dei voti contro un dato nazionale del 2%, e il F. fu uno dei 6 deputati ...
Leggi Tutto
BONACOSSI, Alessandro
Carlo Francovich
Nato a Ferrara il 6 nov. 1771 dal conte Pinamonte e da Giulia Cittadella, aderì ai principi propagandati dai giacobini italiani e dall'armata rivoluzionaria francese. [...] morale e materiale della guardia nazionale, nella quale rivestiva allora Parigi, impiegato presso la Cancelleria della legazione italiana, ed a Parigi si trovava ancora , di stampa, di diritto di associazione, nonché quello fondamentale di un governo ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Sesto Fiorentino il 2 luglio 1903 da Cesare, operaio ceramista, e da Anna Becagli.
Le disagiate condizioni economiche della famiglia, composta da otto figli, [...] dei gruppi antifascisti di lingua italiana. In Francia s'impegnò centurione…).
Deferito al tribunale speciale per associazione e propaganda sovversiva, l'8 apr per costituire i Comitati di liberazione nazionale, basati su un comune programma di ...
Leggi Tutto
BEOLCHI, Carlo
Arianna Scolari Sellerio
Nato ad Arona (Novara) nel 1796, studiò dapprima a Milano, poi nel collegio Borromeo di Pavia, dove conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1817. Iscritto alla [...] presidente. Organo dell'associazione era Lo Stendardo italiano Illustrò le vicende degli esuli italiani in Spagna e in Inghilterra nelle . Pieri, Storia, militare del Risorg., Torino 1962, pp. 106 s., 829; Diz. d. Risorzimento nazionale, II, p. 240. ...
Leggi Tutto
CARCASSI, Giuseppe
Nilo Calvini
Nacque a Genova il 24 giugno 1823 dall'avvocato Pietro e da Elisabetta Simeon. Compì regolari studi umanistici laureandosi in legge nel 1846 nell'università di Genova. [...] che perseguivano i patrioti italiani affrontando il martirio con ammirevole Comitato centrale dell'associazione dei comitati di pp. 137, 142, 159; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, p. 231; Diz. del Risorgimento naz., II, pp ...
Leggi Tutto
GHINOSI, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, in provincia di Mantova, il 4 dic. 1835, da Bernardino, veterinario e assistente alla cattedra di anatomia a Milano, e da Eugenia Crivellenti. Compì [...] Società democratica e dell'Associazione progressista nonché dell'imprenditore Fossati - N. Tranfaglia, La stampa italiana nell'età liberale, Roma-Bari 1979, indicem; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 510; I periodici di ...
Leggi Tutto
CAPPA, Innocenzo
Luciano Rampazzo
Nato a Torino il 5 ag. 1875, da Domenico, funzionario di polizia (che lasciò un suo libro: Trentadue anni di servizio nella polizia italiana: memorie..., a cura di [...] del Partito nazionale fascista.
Redattore del Secolo-Sera, almeno fino al 1940, il C. ricoprì, in qualità di giornalista, diversi incarichi: presidente dell'Associazione lombarda dei giornalisti, vice presidente della Federazione italiana della ...
Leggi Tutto
CASTAGNO, Luigi (Gino)
Francesco M. Biscione
Nacque a Torino l'11 luglio 1893 da Domenico e Antonietta Olearo, da famiglia operaia e socialista (il padre, tipografo, era un militante sindacale). Frequentò [...] Associazione generale degli operai, integrata nell'Alleanza cooperativa torinese (ACT). Nel 1912 entrò nel comitato centrale nazionale , organizzando contemporaneamente la federazione socialista degli italiani in Francia, della quale fu segretario. ...
Leggi Tutto
GIORGI, Eugenio
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Lucca nel 1817 da Girolamo e da Agata Bartoloni Saint Omer.
Non si hanno notizie sulla sua infanzia e sui suoi studi. Si sa comunque che nel 1838 conseguì [...] , nel 1867, a unificazione raggiunta, sarebbe stato uno dei fondatori dell'Associazioneitaliana per l'educazione del popolo). A partire dai primi fermenti del moto nazionale che anche a Lucca cominciarono a manifestarsi nella seconda metà del 1846 ...
Leggi Tutto
Lucia Ceci
La Chiesa cerca di riparare la breccia
Il giubileo della nazione ha visto le gerarchie cattoliche in prima linea. L’atteggiamento della Santa Sede è stato chiaro da subito. Il 20 settembre [...] del Regno d’Italia, facendovi discendere tutte le tragedie nazionali: dal brigantaggio a Tangentopoli.
La tendenza che si cattoliche, come pure l’unica associazione di categoria, l’Associazioneitaliana dei professori di storia della Chiesa ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...