GRIFONE, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi.
Studente [...] la terra e dei comitati per la terra e quindi dell'Associazione dei contadini del Mezzogiorno d'Italia (ACMI), di cui al italiana del lavoro (CGIL) e della Confederterra nazionale. Il 12 maggio 1955, allorché fu costituita l'Alleanza nazionale ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Lazzaro Antonio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] il sostegno dall'Associazione progressista, venne pp. 55, 199 s.; G. Natale, Giolitti e gli Italiani, Milano 1949, pp. 217 s., 257-259; G. 165, 200, 233, 457, 475; Diz. del Risorgimento nazionale, s.v.; A. Moscati, I ministri del Regno d'Italia ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] associazione di cooperative fondata dal F. su principî insieme mutualistici e liberali restava ai margini dello sviluppo cooperativo che pervadeva le campagne italiane 26-27 sett. 1919; La Federazione nazionale delle Cantine sociali dal 1922 al 1928, ...
Leggi Tutto
GUARINO, Eugenio
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli l'11 febbr. 1875 da Luigi, piccolo industriale e da Carmela Buonanno. Studente liceale, iniziò a frequentare associazioni e circoli nei quali convivevano [...] del Partito socialista dei lavoratori italiani. In quegli stessi anni il dell'organizzazione e fu poi eletto nella direzione nazionale del partito.
Il 24 marzo 1906 fu il G., che aveva aderito all'associazione Problemi del lavoro, pur essendo sempre ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] matematico e buon musicista, il G. aderì a un'associazione segreta fra gli studenti universitari, che doveva essere un 1966, p. 30; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v.; Enc. biogr. e bibliografica "Italiana", F. Ercole, Gli uomini politici, II ...
Leggi Tutto
BONARDI, Francesco
Arturo Bersano
Nacque in Villanova, presso Casale Monferrato, il 30 genn. 1767, da Domenico e da Caterina Demichelis; il padre era un piccolo proprietario e artigiano ed il nonno [...] era scritto: "Norme segrete dei Federati italiani". Risultò così la struttura dell'associazione, con ordinamento di tipo militare e italiano... del Pecchio (Filadelfia 1830) e la Guerra nazionale d'insurrezione perbande... (Italia 1830) del Bianco di ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] degli universitari cattolici italiani; e, poco dopo, nel marzo 1915, in occasione del VI congresso nazionale che la stessa l'ipotesi che la sua mancata conferma alla guida dell'associazione nel novembre 1928, alla vigilia degli accordi del Laterano, ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] di chi serviva la causa con le associazioni e il giornalismo. Sciolta nel 1850 la di studio e l'apertura di un'università italiana a Trieste.
Come un'altra ventina di un foglio di chiara tendenza liberale e nazionale che ebbe un suo potere di ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Giacomo
Marina Tesoro
Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] Marcello e Antonio nel corpo dei volontari italiani, il 24 giugno si trovava già designato presidente dell'Associazione tra i reduci Mentana, Milano 1911, p. 4; R. Rampoldi, Pavia nel Risorg. nazionale, Pavia 1927, ad dies e pp. 269, 273; M. Milani, ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] 1885 il D. fondò l'associazione La nuova Italia.
Oltre che i pionieri dell'industria elettrotecnica italiana. Fu collaboratore di G. . 1962, p. 24; F. Catalano, Milano tra liberal. e nazionalismo (1900-1915), ibid., p. 88; A. Barbagelata-P. Regoliosi ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...