KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] R. Renier nel Giorn. stor. della letteratura italiana, XVI [1890], pp. 409 s.), Della alla sezione locale di una neonata associazione fra gli insegnanti delle scuole del 25-27 settembre, la Federazione nazionale insegnanti scuola media (FNISM), gliene ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] l'ordinamento e l'inquadramento della Confederazione nazionale fascista del commercio e delle associazioni sindacali dipendenti, Roma 1930; G. Pini, Giornale di Genova, in Annuario della stampa italiana, 1931-1932, Bologna 1932, pp. 154-157 ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] di beneficenza e religione della città di Roma.
Costante fu l'impegno del F. nell'Associazioneitaliana della Croce rossa, nell'Opera nazionale per la protezione ed assistenza degli invalidi di guerra e come presidente della delegazione economico ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] : dello stesso anno sono l'edizione e traduzione italiana di alcune opere di Luciano di Samotracia, Timone, di puntualizzazione del programma nazionalista che data dal congresso fiorentino dell'Associazione nazionalistica (1910), l'analisi ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] il G. partecipò al IX Congresso nazionale socialista (Roma, 7-10 ott assunto come funzionario dalla Federazione italiana operai metallurgici (FIOM); ebbe, della Libertà economica, giornale torinese dell'Associazione commercianti.
Il G. morì a Torino ...
Leggi Tutto
socialismo
In senso generale, concezione della società in cui siano soppressi i privilegi sociali, attraverso la piena uguaglianza dei suoi membri, oltre che sul piano giuridico, su quello sociale ed [...] doveva avere per suo elemento base il falanstero, nucleo di associazione semplice, su cui andava costruito l’ampio edificio di strategico-militare della rivoluzione italiana, al cui centro doveva essere l’esercito nazionale popolare sorto sulla base ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] il L. fu tra i fondatori della Confederazione italiana sindacati nazionali dei lavoratori (CISNAL), di cui fu segretario , III (1931), 1, pp. 104 ss.; Dall'associazione mazziniana alla corporazione fascista, Napoli 1931; Assistenza sindacale e ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] l’esperienza de Il Sole, Parenzo ritornò a Rovigo ormai italiana, dove aprì un studio legale che, oltre a un’ottima cassazione, consolidandosi grazie all’associazione con avvocati affermati in campo nazionale come Giuseppe Zanardelli, Tommaso ...
Leggi Tutto
LABOR, Livio
Giuseppe Sircana
Nacque a Leopoli il 1° luglio 1918 da Marcello, medico chirurgo, e da Elsa Reiss. Fino al 1936 visse con la famiglia fra Trieste e Pola, dove frequentò il liceo; si trasferì [...] nuovamente a Milano, dove divenne vicepresidente provinciale delle Associazioni cattoliche lavoratori italiani (ACLI) e direttore della sede milanese dell'Ente nazionale ACLI istruzione professionale (ENAIP).
Nel 1955 si stabilì definitivamente ...
Leggi Tutto
CARAFA, Riccardo
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano.
Al ramo paterno [...] socialriformisti.
Il C. figurò anche tra i finanziatori della società "L'Italiana", creata per gestire la nuova edizione de L'idea nazionale - organo ufficioso dell'Associazionenazionalista fin dalla fondazione - che dal 2 ott. 1914 si trasformò da ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...