LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] siderurgica). In un primo tempo il L., consigliere dell'Associazione per il bene economico di Palermo, si ritagliò un è Lanza, il quale non nasconde le sue simpatie per i nazionalisti" (A. Del Boca, Gli Italiani in Libia, I, Roma-Bari 1986, p. 67). L ...
Leggi Tutto
RICCOBALDO DA FERRARA
AA. Teresa Hankey
Nato a Ferrara fra il 1243 e il 1245, probabilmente da una famiglia di notai, R. fu condotto fanciullo ad ascoltare Innocenzo IV predicare, durante la visita [...] Tanto gli anni della sua associazione al capitolo della cattedrale di 1961; altra sezione in Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, ms. B.R. 50, e Riccobaldo da Ferrara, "Bullettino della Società Dantesca Italiana", n. ser., 22, 1915, pp. 168 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] istituti di credito della Toscana e fu membro di accademie e associazioni di varia natura.
Il G. morì a Firenze il 1° agricolo nazionale ad oggi, a cura di S. Rogari, Bologna 1999, pp. 72, 81, 85 s.; C. Barberis, Le campagne italiane dall' ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] guerra mondiale anche il G., membro dell'Associazione Trento e Trieste, partecipò attivamente alle manifestazioni non tanto il raggiungimento dell'Unità nazionale quanto il risveglio della coscienza morale degli Italiani e il ricongiungimento che per ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] a Torino, dove entrò nel Comitato di liberazione nazionale per la scuola e intensificò il proprio impegno per sindaco di Torino (e pressoché contemporaneamente presidente dell'Associazioneitaliana per il Consiglio dei Comuni d'Europa), carica dalla ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] A. Mario, organo dell'omonima associazione voluta dal Garibaldi. Quando Bovio, non si poteva puntare alla trasformazione economica italiana. Le miniere di ferro e carbone ostacolo alla crescita del commercio nazionale e suggerì una profonda modifica ...
Leggi Tutto
PALATUCCI, Giovanni
Gianni Fazzini
PALATUCCI, Giovanni. – Nacque a Montella (Avellino) il 29 maggio 1909, unico maschio dei tre figli di Felice e di Angelina Molinari.
Fu battezzato l’indomani nella [...] baracca 25 e, in quanto internato politico di nazionalitàitaliana, indossò una casacca con un piccolo triangolo rosso gli ebrei 1943-1945, II ed., Milano 2006, pp. 182-184; Associazione Giovanni Palatucci di Roma, G. P. Il Questore «giusto». Martire ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] l'esperienza maturata in seno alla costituita associazione proporzionalista, e battendosi per la tutela delle Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, pp. 503 s.; Enc. biografica e bibliogr. "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] odio tra le classi e per associazione a delinquere; nel giugno ottenne Roma membro della direzione nazionale del Partito socialista, secondo , pp. 188, 206, 2 18; Quarant'anni di politica italiana, Dalle carte di Giovanni Giolitti, II, a cura di G. ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] Pinto e Spini lo spazio editoriale per creare, in associazione con il tipografo Alessandro Natali, Il Don Pirlone. e tenne brillanti lezioni sulla letteratura italiana intesa come espressione del sentimento nazionale, in linea con quel «romanticismo ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...