FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] sede fu decisa la fondazione di un'Associazione conservatrice nazionale, e ne venne stesa una bozza di sulle controversie per l'eredità Ferraioli); F. Fonzi, I cattolici e la società italiana dopo l'Unità, Roma 1953, pp. 34-50; M. Parenti, Aggiunte ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] associazione e a darle interna coesione dopo la crisi di Aspromonto, in vista delle successive lotte per il completamento dell'unità nazionale , Torino 1966, II, pp. 1377, 1499; Documenti diplomatici italiani, s. 2, I, a cura di F. Chabod, Roma ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] : il 28 apr. 1919 il Consiglio, in cui erano vari nazionalisti, votava un ordine del giorno, nel quale si prendeva atto della dell'Associazione dell'Arma di cavalleria, membro dell'Accademia di S. Luca, vicepresidente della Società italiana per ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] più prestigiosi esponenti dell'associazione, Sforza Tarchiani, M 1945 al gennaio 1946. Nominato consultore nazionale e succeduto a Lussu, il 20 Stati Uniti in Gaetano Salvemini nella cultura e nella politica italiana, Roma 1968, pp. 110 ss.; E. Lussu, ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] dal 1917, l'apertura in Italia del dibattito sulle nazionalità, e in particolare sulla questione dalmata, rese ancora più F. Bennati e G. Pitacco, per conto dell'Associazione politica degli Italiani irredenti, sorta a Roma nell'aprile di quello stesso ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] i relatori di numerosi congressi cattolici, nazionali e locali, e tenne conferenze 1911 poteva contare su 177 associazioni aderenti. Ma il momento presidenza, Roma 1911; F. Meda, I cattolici italiani e le ultime elezioni politiche, in Nuova Antologia ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] sui prodromi del nazionalismo e sui modelli costituzionali Associazione Cavour, che pochi mesi dopo abbandonò per aderire all’Associazione economisti si leggono in F. Papafava, Dieci anni di vita italiana (1899-1909), I-II, Bari 1913. Sulla figura e ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] nazionale di G. Micheli; fu eletto presidente del Sindacato nazionale bottonieri (1916); entrò nel consiglio d'amministrazione dell'Unione editoriale italiana s'invitava la giunta direttiva dell'Associazione a sviluppare un'azione vigorosa e continua ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] nazionale della Confederazione generale del lavoro (CGdL); nel medesimo anno il G. fu artefice dell'affiliazione alla FILM dell'Associazione ad indicem; A.A. Mola, Storia della massoneria italiana dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, ad indicem; ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] di guerra con cui il C. era noto in associazione, fu dal 1838 in poi, in Montevideo, ispiratore pp. 539 s.; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Torino 1891, p. 333; C. F. Carloni, Gli Italiani all'estero, III, Città di Castello 1908, p. 304 ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...