Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] al XX secolo, e si distanziava assai più nettamente di quella italiana dalla borghesia in ascesa (cfr. Meriggi, in Kocka e Banti in Germania e in Italia - gli Stati nazionali nacquero dall'associazione di unità territoriali di dimensioni più ridotte e ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] Al III congresso nazionale dell'USI (che dalla F.S.I.; Come rappresentante dell'Associazione si reca nel '22 a Parigi, e n.; IX (1963), n. 2-3, p. 227; Federazione anarchica italiana. Congressi e convegni 1944-1962, a cura di U. Fedeli, Genova 1963, ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] risonanza nazionale, condotta contro il progetto "culturista" di A. Tasca nel IV congresso della FIGS (Federazione italiana contro lo Stato e durante il dibattimento quella di associazione a delinquere, venne scarcerato il 26 ottobre. Intanto ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] per un fiero sentimento nazionale che espresse dapprima nella , avvenuta probabilmente nell'agosto del 759. L'associazione al trono era stata praticata solo di rado di dare un nuovo corso alla politica italiana del regno franco, o lo considerasse come ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] dell'alta Lombardia, lo sviluppo dello spirito d'associazione, l'incremento della carità e della solidarietà e . 149-192; G. Licata, La "Rassegna nazionale". Conservatori e cattolici liberali italiani attraverso la loro rivista (1879-1915), Roma 1968 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] mezzo per risvegliare il principio della fratellanza e della nazionalità nei popoli italiani» (Lacaita 1996, p. 214). Anche il commento numerosi articoli sia per la «Gazzetta» della stessa associazione, sia per le «Letture di famiglia» di Valerio ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] Associazione, che nel 1876 si sciolse. Il movimento socialista continuò allora a organizzarsi attraverso partiti rivoluzionari nazionali pieno inserimento nell’azione riformatrice della sinistra italiana rimase sempre problematico. In quegli anni si ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] .
Il C. insegnò poi nel Collegio nazionale di Voghera e di nuovo a Novara restituita al C. la cattedra di eloquenza italiana all'università di Torino, ma per questo tutti la libertà di riunirsi, di associarsi; noi i quali alla libera esplicazione di ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] intensificando la propria azione nell'associazione pedagogica milanese, di cui fu preparato il riscatto e l'indipendenza nazionale.
Erano tutte posizioni implicite nell' degli atti e notizie della Società italiana degli autori, 12 dicembre 1888, ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] un manoscritto miscellaneo del XVII sec. conservato alla Biblioteca Nazionale di Napoli (ms. Brancacciano I.B.4, cc. di Anna Maria Voci-Roth, sotto gli auspici della Associazioneitaliana dei paleografi e diplomatisti, Roma 1998 [Pubblicazioni degli ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...