Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] La prima associazione a farsi questo punto voleva fare leva. Cfr. I documenti diplomatici italiani, s.X, 1943-1948, vol. IV 13 luglio », 2, 1984, pp. 3-11.
37 Cfr. XIII Congresso nazionale della Democrazia Cristiana, a cura di DC Spes, Roma, pp. 19 ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] i partiti politici e di tutte le associazioni economiche e sociali, nazionali ed estere, di cattolici a base 2, 7, 13 febbraio 1921, p. 5.
37 Spectator, Fascismo. Avviso ai cattolici italiani, «Fede e ragione», 2, 16, 17 aprile 1921, p. 3.
38 Il ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] congregazioni del Sud erano a carattere locale, quelle del Nord nazionale e, in poco tempo, internazionale. Fino al 1960 il Chiesa. Dal Vaticano I al Vaticano II, a cura dell’Associazioneitaliana dei professori di storia della chiesa, Roma 1988, p. ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] rafforzamento del movimento nazionale, la diffusione del progetto neoguelfo di una confederazione degli Stati italiani presieduta dal ». E in quelle medesime settimane, impostando l’associazione Civitas humana, egli aveva individuato come «problema ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] si vada esaurendo anche tra i cattolici. La Roma della Repubblica italiana è una città che cresce in modo rapido con l’immigrazione e Fuci di Roma, mentre Montini è assistente nazionale dell’associazione universitaria (1925-1933): è il primo dei ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] e prospettive. Atti del IX Convegno di studio dell’Associazioneitaliana dei professori di storia della Chiesa (Grado 1991), , pp. 135-142.
26 Per il rinnovamento dei sinodi nazionali, interdiocesani e diocesani cfr. S. Ferrari, Il Sinodo diocesano ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] spinsero anche alla costituzione delle Acli (Associazioni cristiane dei lavoratori italiani) il 28 agosto 1944, della economica. La prima: la lotta contro la fame e la paralisi nazionale […]. La seconda fase è stata la lotta per salvare la moneta ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] italiana. Una storia degli orientamenti cattolici antiebraici non dovrebbe e potrebbe essere fatta, inoltre, limitandosi a una dimensione nazionale gli ebrei avevano avuto un ruolo nella creazione dell’associazione e che riteneva vi fosse «la mano e l ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] e Liberazione appare forzata e gli autori (non italiani) mostrano di non conoscere bene la storia di questo R., Terra e redenzione: il fondamentalismo nazional-religioso in Israele, Milano: Guerini e Associati, 1997.
Guolo, R., Avanguardie della ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] 43) e del decreto Presbyterorum ordinis sulle associazioni dei presbiteri (cap. II, n. 8 Spagna nazionalista e 1983, p. 423, 466.
23 D. Menozzi, Presentazione, in La chiesa italiana e la rivoluzione francese, a cura di Id., Bologna 1990, pp. 5 ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...