Distinzione, diversificazione o differenziazione, operata fra persone, cose, casi o situazioni.
Diritto
Principio di non discriminazione
Principio che vieta, in via generale, l’applicazione di un trattamento [...] tener conto anche di altri interessi nazionali imperativi; in particolare, la Corte legge sopra indicata, la legislazione italiana contiene altre norme, di partecipazione o assistenza prestata a una qualunque associazione che abbia tra i suoi scopi l ...
Leggi Tutto
In senso concreto, organo o ente istituito per un determinato fine; in senso astratto, ordinamento sociale, religioso, morale, politico, fondato su una legge o accettato per tradizione.
Diritto
I. ecclesiastiche [...] come l’inno nazionale, i rituali come i riti religiosi e il linguaggio come la lingua italiana). Ciascuna i. seguaci – subentra il bisogno di stabilizzare i rapporti associativi attraverso procedure di garanzia formale (‘legali-razionali’) iterative ...
Leggi Tutto
Statistico e pubblicista (Orta San Giulio 1893 - Roma 1979), segretario generale (1947-68) dell'Unione delle camere di commercio italiane e direttore dei periodici Sintesi economica (dal 1948) e Studi [...] . Fondatore dell'Associazioneitaliana per gli studi di mercato (AISM). Insegnò statistica e demografia presso università italiane (Milano, Pavia, Roma, Macerata, Pisa, Parma) ed estere (Caracas e Lima). Membro dell'Istituto nazionale di statistica e ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Piero Barucci
Economista, nato a Morbegno (Sondrio) il 14 giugno 1903, morto a Roma il 13 maggio 1991. Diplomatosi in ragioneria, iniziò precocemente a lavorare alla Banca Commerciale [...] modo per realizzare un sistema produttivo nazionale efficiente, competitivo e non fragile. nel dicembre 1946 la SVIMEZ (Associazione per lo Sviluppo Industriale del fra i più accesi dibattiti della vita economica italiana fra il 1950 e il 1990; il suo ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] dalla Scuola di sviluppo economico di Roma. Infine l'Associazioneitaliana per gli studî di mercato svolge ogni anno a Roma internazionale del Marketing (I.M.F.) fra le associazioninazionali che hanno lo scopo di promuovere la diffusione delle ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] che risultano, in generale, associati alla dimensione del settore pubblico, Bretagna, è il mantenimento da parte del governo nazionale di un potere di veto sui mutamenti del marzo 1994, le p. italiane sembrano così avviate senza alcuna possibilità ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] nazionale. Anche attualmente esso possiede notevoli partecipazioni di comando in molte delle principali attività produttive italiane. di gestione alle gilde (guilds), cioè alle associazioni di mestiere; caratteristica di questa speciale forma di ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] prossime a istituzioni quali le università o i grandi centri nazionali, come il CNR, capaci di svolgere ricerca pura. Sarà Leonardia hanno costituito l'Associazione dei Parchi Scientifici e Tecnologici Italiani (APSTI).
Diffusione internazionale dei ...
Leggi Tutto
SCORTE (XXXI, p. 214)
Ferdinando DI FENIZIO
Economia. - Con questa espressione (sin.: giacenze; franc.: Stocks; ingl.: Stocks; ted.: Vorräte) si indica un concetto assai usato nella scienza economica [...] sono pubblicati da private associazioni di categoria. Ad esempio, l'Unione Petrolifera Italiana pubblica regolarmente dati in seguito ai "sondaggi d'opinione" effettuati dall'Istituto Nazionale per lo Studio della Congiuntura e da Mondo Economico. ...
Leggi Tutto
RICCHEZZA (XXIX, p. 241; App. II, 11, p. 705)
Antonino GIANNONE
Ricchezza e reddito. - 1. Gli studî sul reddito e sulla r. hanno segnato nel dopoguerra notevoli progressi che non hanno precedenti nella [...] on income and wealth, pubblicati annualmente dall'Associazione internazionale sul reddito e sulla ricchezza, nei proposito di spese di produzione e reddito nazionale, in Atti della XVII Riunione della SOcietà italiana di statistica, Roma 1958; ONU, ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...