CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] Il Nuovo Cimento, XIV (1937), pp. 201-210; F. Rasetti, Commemoraz. del socio nazionale O. M. C., in Rend. dell'Accad. naz. dei Lincei, classe di scienze fisiche curata dalla Associazione fra le società italiane per azioni, Società italiana per azioni ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] produzione non solo aziendale ma anche nazionale, il che costituisce un indice, molto tra i settori, non è associata in modo sistematico alla dimensione aziendale: Bruni, L., Aspetti strutturali delle industrie italiane, Roma 1961.
Bruni, L., Economie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] , dal 1951 al 1952, all’Istituto nazionale per le applicazioni del calcolo presso il CNR , Milano 2006.
Opere scelte, a cura dell’Unione matematica italiana e dell’Associazione per la matematica applicata alle scienze economiche e sociali, 2 voll ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] un’immagine che Pareto nella giovinezza associava spesso alla marxiana «lotta» di di concepire il nazionalismo si sarebbe potuto accordare politique (che è la traduzione della prima ed. italiana del Manuale di economia politica, Milano 1906, ma ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] Associazione centrale degli agricoltori meridionali, che ne fece oggetto di una circolare indirizzata a tutti gli agricoltori italiani Torino e l'Esposiz. italiana del 1884, Cronaca illustrata della Esposiz. nazionale industriale ed artistica del 1884 ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] classe, come segretario della Società degli agricoltori italiani. Questa associazione, nata a Roma coll'intento di sviluppare un degli emigranti contribuiscono notevolmente ad arricchire il reddito nazionale, e, soprattutto, possono mettere in atto ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] Società italiane per azioni. Notizie statistiche, Milano 1915-26; Associazione fra le Società italiane per 27; Il governo dei CLN nel Veneto. Verbali del Comitato di liberazione nazionale regionale veneto. 6 gennaio 1945 - 4 dicembre 1946, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] italiana degli economisti, impegnandosi a riorganizzarla su basi nuove. Nel 1988 fonda e presiede l’Associazione conception économique de l’optimum du peuplement, Lausanne 1940.
Reddito nazionale e politica economica, Torino 1957.
Lo Stato e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] nonché alla specializzazione, alla divisione e associazione del lavoro, della terra (nel l’economia degli Stati italiani prima dell’Unità rappresenta un mutuo di 250.000.000 da parte della Banca nazionale e a dichiarare il corso forzoso (1° maggio ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] nuova e importante Banca nazionale toscana fu, oltre che a Milano, nel 1875, alla Associazione per il progresso degli studi economici D'Ancona, Torino 1915, p. 2; E. Corbino, Annali dell'economia italiana, 1, 1861-1870, Napoli s. d., pp. 146, Z13, ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...