Secondo la costituzione del marzo 1946 (come modificata nel luglio 1950) nella repubblica popolare albanese è prevista un'unica assemblea legislativa di 188 deputati (uno ogni 8000 ab.) eletti per quattro [...] Finanze. - Lo stato esercita il controllo sulle risorse nazionali a mezzo di un apposito ministero di controllo che, , The Balkans in our time, Cambridge, Mass., 1956; Associazioneitaliana per i rapporti culturali con l'Albania, Albania, Roma 1958 ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] federalista, il F. promosse il congresso nazionale federativo, che si tenne a Torino F. fondarono l'Associazione per il progresso degli -39; T. Fornari, Giudizi di F. F. intorno ad alcuni economisti italiani, ibid., 3, pp. 261-280; 4, pp. 379-400; D ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] diresse insieme col Pantaleoni l'Associazione economica liberale che agì tra un'intesa, scevra di nazionalismi, tra i due popoli, A. Cardini
Sul posto occupato dal D. nella tradizione italiana di scienza delle finanze cfr. i due classici articoli ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] coltura sulla piccola, alle capitali sui borghi, all'associazione delle forze sulla divisione dei lavori, all'ingegno nazionali e tariffe daziarie. Discorso popolare, Milano 1819). Dal 1817, poi, aveva iniziato a collaborare alla Biblioteca italiana ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] primi anni dell'unità italiana.
L'opera, in nove volumi manoscritti, si conserva nella Biblioteca Nazionale di Napoli e, proprietà delle opere letterarie, Napoli 1837; Dell'associazione doganale alemanna, Palermo 1843; Sulla riforma doganale ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] detto nello studio del febbraio 1949 sulla situazione italiana promosso dal governo degli Stati Uniti, in nazionali sia a livello internazionale - il ruolo dell'azione pubblica e richiederà un'elaborazione ulteriore dei complessi rapporti associativi ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] creata l'AGIP (Azienda Generale Italiana Petroli) per valorizzare possibili risorse nazionali. Dopo la guerra, alla testa provocato un aumento della spesa al quale non si può associare un congruo aumento delle entrate fiscali, anche per la crescente ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] anno d'inizio delle difficoltà per l'economia italiana, con l'apprezzamento della lira verso 'quota parte dello Stato o da parte di associazioni di banche, l'assicurazione dei depositi sistema multipolare degli Stati nazionali o l''equilibrio delle ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] 1962 dalla Norvegia. Gli altri paesi dell'EFTA chiesero l'associazione o, più semplicemente, un accordo economico.Il generale de i tassi di conversione tra le valute nazionali e l'euro (per la lira italiana il rapporto è 1936,27 lire/1euro) ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] anche a enti come fondazioni e associazioni che hanno avuto in dote delle discipline della borsa in ambito nazionale, dato che si tratta di un 1985, n. 281. L'ordinamento delle borse valori italiane, di cui la più importante per volume d'affari ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...