Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] di diritto, letteratura e altre arti. Atti del II convegno nazionale dell’Italian Society for Law and Literature, Milano, 2011; Amato Mangiameli, al concetto di “narratività”, esso è strettamente associato all’essenza dell’umano, dal momento che la ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] le associazioni di armatori e marittimi interessate, purché la questione sia comunque disciplinata dalla legislazione nazionale, ’art. XVI; una traduzione non ufficiale in lingua italiana è stata curata dal Ministero delle Infrastrutture e dei ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] diffuse della realtà italiana del dopoguerra. Partiti politici e sindacati sono, nell’ordinamento italiano, associazioni non riconosciute. terzi ed istituendone un registro nazionale. In favore di tali associazioni la legge prevede numerose ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] l’evoluzione del livello medio del tenore di vita nazionale»5.
E un ulteriore, importante momento di razionalizzazione una brutta pagina per la Corte, in Rivista AIC (AssociazioneItaliana Costituzionalisti), 2015, 2, su www.rivistaaic.it; Morrone, ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] , nonché a mezzo stampa5, dalle principali associazioni di consumatori operanti a livello nazionale, in poco più di un anno e di voler intraprendere nei confronti della Rai - Radiotelevisione italiana s.p.a., con riguardo alla presunta interruzione ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] ’impatto dei sistemi nazionali (specie quelli di sua valenza di supporto qualificato per l’attività dell’associazione criminale25.
Note
1 Cass. pen., S.U., caso Contrada e i tormenti dei giudici italiani: sulle prime ricadute interne di una scomoda ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della connessione fra cause quale presupposto del cumulo e della riunione, anche in deroga alle norme sulla competenza e sul rito, nonché del litisconsorzio [...] si può risolvere a posteriori rispetto all’ordinamento nazionale alla luce di criteri cronologici, ma in d.lgs. 27.6.2003, n. 168.
Bibliografia essenziale
Associazioneitaliana fra gli studiosi del processo civile, Pregiudizialità e connessione nel ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] Associazione dei professori fascisti, segretario generale dell'Istituto internazionale per l'unificazione del diritto privato. Socio nazionale 511-515; A. De Gennaro, Crocianesimo e cultura giuridica italiana, Milano 1974, pp. 636-640; R. De Felice, ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] disciplina giuridica, nazionale o internazionale, codice informatico identificativo, che viene associato in linea esclusiva a un giuridica. Aggiornamento, 8° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2000, ad vocem.
R. Zagami, Firma ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il welfare italiano necessita di essere implementato per rispondere ai nuovi bisogni individuali e sociali. Questi bisogni non possono essere soddisfatti solo dallo Stato e neppure [...] il socio è, pertanto, di tipo associativo e non contrattuale, posto che il integrativi. Quale futuro per la sanità italiana?, Nomisma, a cura di, Milano, welfare contrattuale, Fisascat, a cura di, nazionale, in Laboratorio Terziario, 2009, n. 1 ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...