Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] dei servizi o delle attività di investimento») e la poste Italiane s.p.a., Divisione servizi di Banco posta, «anche associazioni degli intermediari maggiormente rappresentative a livello nazionale; c) da un membro designato dal Consiglio Nazionale ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] giuramento in qualità di «uditore al Governo Nazionale»; con certificato del 29 dicembre 1867 . Venturini, Un “sindacato” di giudici da Giolitti a Mussolini. L’Associazione generale fra i magistrati italiani, 1909-1926, il Mulino, Bologna 1987. ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] versavano, in quel momento storico, le maggiori organizzazioni sindacali italiane.
Tramite la RSU le parti sociali miravano, infatti, nell’ambito delle associazioni che fossero firmatarie dei contratti collettivi nazionali e provinciali applicati ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] Interporto Toscano S.p.a, Rete Ferroviaria Italiana S.p.a. (come da ultimo 2009, n. 2369), l’Enpam (Ente nazionale di previdenza e assistenza dei medici, si Associazione Tecnostruttura delle regioni per il Fondo Sociale europeo, che è una associazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] la dogmatica penale è oggi associata all’idea di una certa fini e i mezzi nella scienza del diritto penale, «Rivista italiana di diritto penale», 1948, pp. 38-55 (e in Stato costituzionale. La dimensione nazionale e la prospettiva internazionale, in ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] n. 917), la disciplina sul consolidato fiscale nazionale dei gruppi di società.
Dalla lettura degli artt persona” della società italiana, né divenire autonomo , 1968; Fedele, A., Il regime fiscale delle associazioni, in Riv. dir. trib., 1995, I, ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] dai lavoratori autonomi, dai liberi professionisti e dai soci lavoratori di cooperative (promossi da associazioninazionali di rappresentanza del movimento cooperativo legalmente riconosciute). Sussiste tuttavia una differenza: nel caso degli ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] atti amministrativi, in Annuario 2002, a cura dell’Associazioneitaliana dei professori di diritto amministrativo, Milano, 2003, 85 in caso di violazione del diritto comunitario: lo Stato nazionale è tenuto a porre in essere tutte le azioni possibili ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] il diritto richiede la padronanza di una fine tecnica; associazione alla tecnica dei valori universali che rinvengono la propria gli studiosi italiani di settore sono, tranne alcune eccezioni, praticamente ignorati fuori dei confini nazionali, in ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] e alle «società e associazioni anche prive di personalità mera funzione di estendere a pubblici funzionari non italiani l’ambito soggettivo delle fattispecie di corruzione richiamate dai assente nelle ordinarie fattispecie “nazionali” (il fine di « ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...