Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] una sia pur scarsa partecipazione associativa esterna, che privilegia l' ouvrier A. Corbon parla all'Assemblea nazionale francese a quando nel 1919 i mentre una bella ricostruzione fotografica sugli operai italiani è stata curata da U. Lucas e ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] propria incolumità per effetto del tentativo di sottrarsi ad associazioni criminali dedite ad attività di sfruttamento. Il permesso di composto dai primi cinque gruppi nazionali di immigrati (turchi, iugoslavi, italiani, portoghesi e marocchini), nel ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] inconvenienti (non solo) nelle vicende italiane. Nel complesso si può peraltro autonomi e anche di associazione in partecipazione, lavoratori che . Secondo i calcoli contenuti nel rapporto nazionale, e ripresi nella Relazione congiunta dalle ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] sola classe, e anche su comunità nazionali che ancora potevano essere concepite come e il diritto di associazione, particolarmente nelle formazioni politiche Metafore e paradigmi nella cultura giuridica italiana fra Ottocento e Novecento, Milano ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] tonno è controllato dai pescherecci-pirata italiani e francesi. «Le autorità ritengono rivali: formavano una specie di associazione, con norme severissime per la volta scortate in un porto dello Stato nazionale della nave pubblica che ha operato la ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] inglese di Firenze o di quella italiana di Brooklyn. In nessuna di origine dei secondi (i gruppi etnico-nazionali) è indipendente dalla volontà.
Ma necessità), per gli individui o per le associazioni, di farsi comunità a livello della vita ...
Leggi Tutto
Arbitrato
Pieter Sanders
Introduzione
1. In termini generali l'arbitrato è un modo di risoluzione delle controversie in via privata, con il quale le parti si affidano alla decisione vincolante di un [...] fatte per gli operatori aderenti ad associazioninazionali, tenuti come tali a sottoporre ad comparé et international, Paris 1980.
"Rassegna dell'arbitrato" (pubblicata dall'AssociazioneItaliana per l'Arbitrato, a cura di M. Ferrante), Roma 1960 ss ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] ogni prospettiva storica per esaltare "i fini supremi dell'italianità" che il B. poneva all'associazione, fini di fronte ai quali la difesa della lingua e della cultura nazionali si confondevano sempre di più in una generica passione patriottica ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] giugno 1888) alla Federazione democratica fra le associazioni studenti italiani, membro del comitato torinese "Pro pace bandisse il concorso a una cattedra di storia romana, il nazionalismo tripolino aidant, per bocciare il F. e intraprendere quell' ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] Salò o le 120 giornate di Sodoma venne negata la nazionalitàitaliana mentre per "vilipendio della religione di Stato" ebbe luogo il di autocensura (il Codice Hays), controllata dall'associazione di categoria dell'industria, la MPPDA (Motion Picture ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...