MARCATI, Guido Antonio
Angelo Gaudio
Nacque a Legnago il 13 dic. 1855, figlio di Luigia Asti e di Carlo, entrambi maestri.
Maestro nelle scuole rurali, compì le sue prime prove editoriali in Il Giovane [...] anche la sua prefazione ad A. Corbelli, Per una associazionenazionale cooperativa fra gl'insegnanti (Milano 1894), in cui primi decenni del secolo la più importante rivista scolastica italiana e consolidò il modello di periodico per insegnanti che ...
Leggi Tutto
CICCONETTI, Giovanni
Enzo Pozzato
Nacque a Poggio Mirteto, in provincia di Rieti, il 22 genn. 1872 da Andrea e Clementina Corazza. Seguì il corso di studi universitari presso la scuola di applicazione [...] del Comitato italiano per la geodesia e la geofisica, del Consiglio nazionale delle ricerche, dell'Associazione aereonautica italiana, della Società italiana per il progresso delle scienze.
Nel 1895ebbe inizio l'attività scientifica del C., dapprima ...
Leggi Tutto
PATRIZI GONDI, Maddalena
Liviana Gazzetta
PATRIZI GONDI, Maddalena. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1866, figlia di Francesco Gondi e di Maria di Ivan Carmes De Labruguière.
Incline alla vita religiosa [...] Cattolica Italiana) non garantissero un’adeguata formazione femminile. Nel 1923 insieme a Barelli promosse l’associazione Forza e grazia, di fatto concorrenziale allo scoutismo femminile di Antonietta Giacomelli, oscurata poi dall’Opera nazionale ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Gino
Francesco Manconi
Nacque a San Severino Marche (Macerata) il 21 ott. 1879 da Corrado, patriota attivo a Roma, tipografo ed editore, e Pudenziana Scoderoni. Di modesta famiglia, dopo [...] 1915. Nel 1919 fu espulso anche dal Sindacato ferrovieri italiani per aver tentato di ostacolare la proclamazione di uno sciopero ferroviario a Genova. Nel 1923 fondò l'Associazionenazionale ferrovieri e come segretario generale fece votare un ordine ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Piero
Ettore Calzolari
Nacque da Angelo e da Maria Lardera il 12 apr. 1902 a Pavia, dove, concluso il primo ciclo di studi e vinto il concorso per un posto di alunno del collegio Ghislieri, [...] di presidenza della Associazione medica italiana di idroclimatologia, dirigente della sezione ginecologica del Centro di genetica medica di Milano, fu anche membro della giunta consultiva dell'Alta Italia per l'Opera nazionale maternità e infanzia ...
Leggi Tutto
DRIGO, Angelo
Clelia Pighetti
Nacque a Padova il 29 maggio 1907, figlio unico di Antonio, facoltoso proprietario terriero, e di Giuseppina Crivellari Bragadin. Studiò a Padova, prima nel liceo classico [...] accademie italiane e straniere: nel 1942 gli fu assegnato il premio Pugno Vanoni dell'Associazione elettrotecnica italiana; del gruppo struttura della materia per il Consiglio nazionale delle ricerche. Fu socio onorario dell'Accademia delle ...
Leggi Tutto
GEISSER, Alberto
Marco Bocci
Nacque a Torino il 13 febbr. 1859 da Ulrich, di nazionalità svizzera, noto banchiere e imprenditore, e da Josephine Müller.
Dopo essersi laureato in legge, nel 1880, presso [...] l'11 febbr. 1929.
Tra gli altri scritti del G. si ricordano: Di alcune obiezioni all'Associazionenazionale per soccorrere i missionari cattolici italiani, Torino 1888; Deve Torino avere una biblioteca pubblica circolante?, ibid. 1893; A proposito di ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Angelo
Giovanni Ancona
Nacque a Zara il 21 nov. 1860 da Gian Carmelo, ingegnere originario di Venezia, e da Carolina Fontegna, nobile dalmata. Nel 1883, appena laureato presso la scuola superiore [...] .
Durante la guerra fondò le sezioni baresi dell'Associazionenazionale dalmata e della Trento e Trieste, e resse di T. Martello (Bari 1917); il Saggio di bibliografia economica italiana (1870-189o), pubblicato a puntate tra il 1891 ed il 1896 ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Romolo
Giuseppina Lupi
Nacque a Milano il 26 maggio 1825 da Domenico e da Giovanna Vago. Della sua giovinezza, trascorsa a Milano, si sa che entrò presto in relazione con la gioventù colta, [...] della Legion d'onore e del grado di chirurgo maggiore della guardia nazionale. Nel 1862 fu tra i fondatori, insieme con G. Strambio e Bertani, dell'Associazione medica italiana e in qualità di presidente del comitato medico di Milano fu membro ...
Leggi Tutto
BACCI (Baccich), Iti
Alberto Monticone
Nacque a Sussak (Fiume) il 15 luglio 1892 da Eugenio e da Isolina Gilardelli. Al pari dei fratelli fu inviato a compiere gli studi a Firenze, ove conobbe fra gli [...] forense nello studio del noto avvocato S. Bellasich. Iscritto all'Associazionenazionalistaitaliana, rappresentò Fiume nel Comitato centrale e al V congresso nazionalista, tenutosi a Bologna (aprile 1922). Costituitasi la federazione fascista ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...