BARDESONO di Rigras, Cesare
Antonio Saladino
Nacque a Torino il 27 giugno 1833, dal conte Girolamo e da Maria Teresa Valperga Santus; studiò a Stresa e a Torino, ove si laureò in giurisprudenza ed entrò [...] Parlamento subalpino e nazionale,Terni 1890, p. 89; Lettera del barone Antonio Mantica al sig. co. C. Bardesono Prefetto di Calabria Ultra prima in Reggio,Reggio Calabria 1866 (cfr. anche A. Berselli, L'Associazione Cattolico-Italiana Per la difesa ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] fu inoltre presidente della sezione di Genova dell’Associazionenazionale ex deportati nei campi nazisti.
Morì a Genova Napoli 2002, pp. 2351-2361; F. Conti, Storia della massoneria italiana. Dal Risorgimento al fascismo, Bologna 2003, pp. 221 s., ...
Leggi Tutto
COLOMBINO, Giuseppe Emilio
Francesco M. Biscione
Più noto quale Emilio, nacque a Torino il 30 gennaio del 1884, da Federico e da Costanza Borello, e iniziò a lavorare quale operaio meccanico in un'officina [...] B. Buozzi, fu uno dei maggiori organizzatori della Federazione italiana operai metallurgici (FIOM) di Torino e nel 1908 ne . Il centro, con sede a Milano, ebbe nome Associazionenazionale per lo studio dei problemi del lavoro, ed ebbe per ...
Leggi Tutto
FERRANNINI, Andrea
Mario Crespi
Nacque a Benevento, da Antonio e da Generosa Rummo, il 27 marzo 1864. Studiò medicina e chirurgia all'università di Napoli, allievo di importanti maestri quali A. Cantani, [...] contro la tubercolosi e della direzione dell'Associazionenazionale di idrologia e climatologia; nel 1924 -chirurgicale, destinato a diffondere in campo internazionale i Progressi della medicina italiana.
Morì a Napoli il 30 genn. 1939.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
MANUNTA, Ugo
Maddalena Carli
Nacque a Cagliari il 13 luglio 1902, da Ernesto e da Virginia Rais. Giovanissimo si trasferì a Torino e cominciò a collaborare a Il Popolo d'Italia, dando avvio a un'articolata [...] e assistenziali della stampa romana e nazionale.
Fu segretario del collegio dei probiviri dell'Associazione della stampa romana, membro del consiglio della Federazione nazionale della stampa italiana, presidente della Cooperativa edilizia stampa ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] più comuni (1933); per lo studio e la ricerca dei materiali italiani da costruzione (1936); per l'edilizia del governatorato di Roma provincia (1946-1947), socio effettivo dell'Associazionenazionale architetti (dal 1946), membro della conimissione ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] immediato dopoguerra militò tra le file dell'Associazionenazionale combattenti (ANC) come organizzatore nel territorio 'attività sindacale tra le file della Confederazione italiana sindacati nazionali dei lavoratori (CISNAL), collaborò alla stampa di ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] politiche, e, forse, il comune antigiolittismo.
Nel 1910 il C. partecipò al congresso di fondazione dell'Associazionenazionalistaitaliana a Firenze; intendeva trasmettere in quell'area politica i suoi principi liberisti e un articolato sostegno ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] di imprenditori tra cui il G., l'Associazione generale italiana dello spettacolo (AGIS), che il G. fu chiamato a presiedere dal 31 genn. 1947; inoltre egli fu nominato presidente dell'Associazionenazionale esercenti cinema (ANEC), aderente all'AGIS ...
Leggi Tutto
BEVIONE, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 27 dic. 1879 da Carlo e da Maria Alloj. Dopo essersi laureato in giurisprudenza intraprese l'attività giornalistica, divenendo nel 1904 redattore [...] anni Trenta fu inoltre presidente dell'Associazionenazionale fascista editori di giornali. Nel senatori dal 1848 al 1922, I, Milano 1940, p. 111; Annuario della stampa italiana 1959-60, Milano 1960, pp. 60, 916; F. Bartolotta, Parlamenti e governi ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...