GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] i giovani ingegneri la conoscenza di ciò che l'industria italiana era in grado di produrre nel campo dell'elettrotecnica.
reale di Napoli, venne eletto presidente dell'Associazione elettrotecnica nazionale per il triennio 1900-03. Furono questi ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] nondimeno definita l’opposizione personale di Pepoli alla Società nazionaleitaliana, fondata da Daniele Manin e da Giorgio Pallavicino presidenza della Società artigiana, creò una nuova associazione denominata Fraternità di mutuo soccorso.
Morì a ...
Leggi Tutto
LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] dei fratelli Ghiringhelli - e la sede dell'Associazione motonautica italiana del Lario (Amila) a Tremezzo, diede al L'architetto venne inoltre invitato a far parte dell'Istituto nazionale di urbanistica (INU).Tra il 1956 e 1957 fu presidente ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] staccati ecc. I lavori si svolsero dal 1954 al 1968 secondo il programma sintetizzato sulla rivista dell’Associazionenazionale dei Musei italiani in Problemi della reggia dei Gonzaga e Lavori di restauro nel palazzo ducale di Mantova (Musei e ...
Leggi Tutto
GALLENGA STUART, Romeo Adriano
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] un antisocialismo aggressivo, da un accentuato filoclericalismo e da un inequivocabile orientamento filonazionalista. Aderente all'Associazionenazionalistaitaliana e tenace avversario della massoneria, il G. mirava a ricongiungere l'ala destra del ...
Leggi Tutto
CARAMELLA, Santino
Silvano Scalabrella
Nato a Genova il 22 giugno 1902 da Eleucadio e da Francesca Delfò, segui gli studi classici nella città natale. Ancora liceale, nel maggio del 1919, cominciò a [...] ad accogliere i suoi scritti su L'Educazione nazionale.
In linea con l'orientamento pedagogico idealistico del (1951-72); fu anche presidente di sezione dell'Associazione pedagogica italiana. A Palermo si era stabilito definitivamente allorché venne ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] anni più tardi. Fu grazie all’AIFC (AssociazioneItaliana Fotografi di Scena), di cui faceva parte lo stesso Poletto, riconosciuta nel 1956 dall’ANICA (AssociazioneNazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive multimediali), che si arrivò a ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] inizio delle operazioni da parte delle forze armate italiane, e di cui il prefetto impedì temporaneamente l , fascisti, nazionalisti e liberali (estesa nell'occasione ai radicali, all'Associazionenazionale combattenti, all'Associazione mutilati e ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] il progetto relativo alla fondazione di un'associazione fra le banche italiane.
La decisione di dar vita ad un febbr. 1925 per iniziativa dei Comitato per lo studio dei problemi nazionali, Roma 1925; La stabilizzazione della lira e l'industria, in ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] , in carica fino al 1953. Dal 1946 al 1952 ricoprì la carica di vicepresidente dell'ANIAI (Associazionenazionale ingegneri e architetti italiani). Nel 1949, eletto, come rappresentante della ANIAI, nel consiglio direttivo della gestione INA-Casa, ne ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...