LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] libero di commercio italo-americano, organizzato dall'Associazione italo-americana e dall'Istituto superiore di commercio L., seguendo Trentin, aderì all'Unione nazionale, il nuovo partito della democrazia italiana fondato da Giovanni Amendola, e vi ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] Al III congresso nazionale dell'USI (che dalla F.S.I.; Come rappresentante dell'Associazione si reca nel '22 a Parigi, e n.; IX (1963), n. 2-3, p. 227; Federazione anarchica italiana. Congressi e convegni 1944-1962, a cura di U. Fedeli, Genova 1963, ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] risonanza nazionale, condotta contro il progetto "culturista" di A. Tasca nel IV congresso della FIGS (Federazione italiana contro lo Stato e durante il dibattimento quella di associazione a delinquere, venne scarcerato il 26 ottobre. Intanto ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] per un fiero sentimento nazionale che espresse dapprima nella , avvenuta probabilmente nell'agosto del 759. L'associazione al trono era stata praticata solo di rado di dare un nuovo corso alla politica italiana del regno franco, o lo considerasse come ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] dell'alta Lombardia, lo sviluppo dello spirito d'associazione, l'incremento della carità e della solidarietà e . 149-192; G. Licata, La "Rassegna nazionale". Conservatori e cattolici liberali italiani attraverso la loro rivista (1879-1915), Roma 1968 ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] .
Il C. insegnò poi nel Collegio nazionale di Voghera e di nuovo a Novara restituita al C. la cattedra di eloquenza italiana all'università di Torino, ma per questo tutti la libertà di riunirsi, di associarsi; noi i quali alla libera esplicazione di ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] intensificando la propria azione nell'associazione pedagogica milanese, di cui fu preparato il riscatto e l'indipendenza nazionale.
Erano tutte posizioni implicite nell' degli atti e notizie della Società italiana degli autori, 12 dicembre 1888, ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] venissero discusse dal Congresso degli scienziati italiani di Firenze (Pitocco, pp. 223 pubblicazione di un manifesto di associazione al suo Manuale economico-politico- Stato. Il fine della "Gran Banca nazionale" sarebbe stato quello d'impedire il ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] nazionale dei consiglieri comunali e provinciali appartenenti al PSI tenutosi a Firenze, lo nominò nella commissione che doveva redigere lo statuto dell'Associazione di stilare un manifesto rivolto ai lavoratori italiani il 12 marzo 1912.
Negli ultimi ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] il convegno nazionale dei rappresentanti di sezione) l'adesione al Centro nazionale, sia pur restando associazione autonoma. , 1°novembre), del 1909 (in L. Degli Occhi, Storia politica italiana. Giolitti-Turati-C., Milano 1946, pp. 211-215)e del 1913 ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...