CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] d'orientamento "guelfo-teocratico-nazionale" e moderato, era 3 sett. 1847, al congresso dell'Associazione agraria a Casale, il C. ebbe B. Ghirardi, Il conte C. di C., in L'Illustrazione italiana, XV (1888), pp. 353 s.; A. Brofferio, Storia del ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Pier Giorgio
Maria Cristina Giuntella
Figlio primogenito di Alfredo e di Adelaide Ametis, nacque a Torino il 6 apr. 1901. Studiò prima al ginnasio "D'Azeglio" e poi all'Istituto sociale retto [...] , fu alla base di una proposta avanzata al X Congresso nazionale della FUCI, che si tenne nel luglio 1921 a Ravenna italiana.
La mozione non passò perché proprio in quel periodo la Federazione stava sostenendo la sua specificità di associazione ...
Leggi Tutto
PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] e la milizia negli scrittori italiani d’ogni tempo, pubblicò Principe furono incarcerati con l’accusa di «associazione sovversiva e detenzione abusiva d’armi» donò la propria biblioteca alla Biblioteca nazionale universitaria di Torino: il Fondo ...
Leggi Tutto
ARDOINO, Nicola
Mario Barsali
Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei conti di Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il [...] he mutò in seguito il nome in Libertà-Associazione.
Nel 1852, l'A. fondò a e capitano della guardia nazionale. Nel 1856 aderì al Verona 1872, p. 89; C. Mariani, Le guerre per l'indipendenza italiana dal 1848 al 1870, Torino 1882, 1, 1, 589; III, pp ...
Leggi Tutto
BARELLI, Armida
Mario Casella
Nacque a Milano il 1º dic. 1882 da Napoleone e da Savina Candiani. Compiuti i primi studi nel capoluogo lombardo, dal 1895 al 1899 frequentò l'Istituto di Santa Croce di [...] carte di A. B. …, in A. B. nella società italiana, pp. 39 s.).
L'importanza di questo Pio Sodalizio fu la tessera del Partito nazionale fascista) e a B. ristrutturò i rami femminili dell'associazione ed organizzò, a partire dalla primavera ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Valeriano
Sergio Benvenuti
Nacque il 20 nov. 1850 a Rovereto dal barone Cesare, podestà della città nel 1851 e nel 1867, e da Irene da Chiusole. Studiò presso il ginnasio locale e poi al Politecnico [...] politica il M. si schierò con i liberali-nazionali. Fece parte del comitato promotore della società Pro l'azione svolta dall'associazione Tiroler Volksbund in alcune per gli Affari civili presso la legazione italiana. Il 30 sett. 1920 fu nominato ...
Leggi Tutto
AGRESTI, Filippo
Luisa Gasparini
Nato a Napoli il 24 marzo 1797 dall'avvocato Gesualdo, intraprese la carriera militare, partecipando alle campagne del 1814-15. Affiliatosi poi alla carboneria, aderì [...] Nel 1848 tornò in patria e fece parte della Guardia nazionale. Fallito il tentativo rivoluzionario, quando il Settembrini espresse l propose la fondazione di una nuova associazione, la Grande Società dell'Unità italiana, presieduta in un primo tempo ...
Leggi Tutto
AGNINI, Gregorio
Franco Violi
Nato a Finale Emilia (Modena) il 27 sett. 1856, si diplomò giovanissimo alla Scuola superiore di commercio di Genova e ben presto iniziò un'alacre attività nel ramo industriale.
Presente [...] nel 1886, fondò a Mirandola un'associazione di braccianti, modellata su quella guidata provvisoria della prima seduta della Consulta nazionale, il 25 sett. 1945, . Carocci, A. Depretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1887, Torino 1956, pp. ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] l'8,30% di Trieste; e nel 1904, rispetto alla media nazionale del 3,42%, la Dalmazia calava all'1,39%, l'Istria saliva Associazione degli industriali di Trieste, e membro della giunta esecutiva della Confederazione generale dell'industria italiana ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] e León, la disputa per il dominio sulla penisola italiana tra Rodolfo di Asburgo e Carlo d'Angiò, l' intelligibili, che legittimò l'associazione dell'autore a un tipo del manoscritto di Firenze (Biblioteca nazionale, Conventi soppressi, G.4.853 ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...