CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] , i caratteri eminentemente religiosi del contributo del governo all'Associazione per il soccorso dei missionari italiani istituita dallo Schiaparelli il 15 dic. 1937, sull'istituzione del Centro nazionale di studi manzoniani di Milano infine, il 20 ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] 1860.
L'associazione, pur dichiarandosi oltre a T. Sarti, IlParlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 432: E. nel decennio preunitario, Firenze 1979, passim; E. Morelli, Esuli italiani e società inglese, in Rass. st. del Risorg., LXVI ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] rifiuto di aderire alla Repubblica sociale italiana fece il 22 dic. 1943), per 172.000 voti. Al primo congresso nazionale della DC (Roma, 24-28 apr con un gruppo di colleghi e amici, l'associazione Città dell'uomo.
Preparata con due riunioni del ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] liste dell'associazione democratica liberale ; V. Balzamo, S. P.: il Presidente di tutti gli italiani, Roma 1990; Il ‘sovversivo’ P. (1925-1943), a ; Id., S. P.: dalla Liberazione alla solidarietà nazionale 1945-1978, Roma 2013b; A. Maccanico, Con ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] con la riunione di fondazione della Federazione italiana dell'Associazione internazionale dei lavoratori che si svolge a Rimini Filippo Boschiero, insieme con altri fuorusciti di varie nazionalità. Qui egli scrive il saggio Rivoluzione, pubblicato ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] - fu nuovamente comandato presso la Giunta centrale (prima Comitato nazionale) per gli studi storici dal 1935 al 1942, data dei D. al progetto, fallito, di associazione tra gli istituti storici italiani e stranieri a Roma).
La varietà storiografica ...
Leggi Tutto
FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] del Meridione. Attratto da quella ideologia nazionale che predicava l'indipendenza e l' il più affidabile dei suoi collaboratori italiani anche se ne scherniva un certo fondazione - aprile 1867 - dell'associazione Libertà e giustizia), il F. ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] di volere assicurata la maggior libertà di riunione e di associazione; e le mantenne quantunque sollecitato a ritirarle.
Tornato 82), seguita al pronunciamento nazionalista di Arabi bey, investiva rilevanti interessi italiani, data la fiorente nostra ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] anche alla vita dell'associazione milanese Religione e patria, delegato lombardo, al I congresso nazionale (Bologna, 14-16 giugno 1919 pp. 400-403 e 408-410); Manuale della politica estera italiana (1947-1993), a cura di L.V. Ferraris, Bari 1996 ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] quell'Associazione unitaria Roma-Bari 1978-79, ad Ind.; E. Perodi, Roma italiana. 1870-1895, Roma 1980, ad Indicem. Il lavoro d' ", Milano 1965, ad Ind.; O. Confessore, La "Rassegna nazionale" e la polit. coloniale crispina (1893-1896), in Rass. ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...