DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] perché tutte le forze, che si ispiravano a D'Annunzio (la Federazione italiana dei lavoratori del mare, l'Associazione arditi e la Federazione nazionale dei legionari flumani) si collegassero tra di loro ed offrissero una prospettiva sindacalista ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] cui il C. faceva parte l'Associazione agraria organizzò nel 1847 il famoso -456; V. Cobianchi, Il Carroccio,in Rassegna nazionale, IX(1887), pp. 444-467; F. 658; F. Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896. Le premesse, Bari 1965 ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] volta in relazione con il Comitato nazionale italiano diretto ed animato da G. Avezzana, presidente dell'Associazione pro Italia irredenta (dicembre 1947, ad Ind.;F. Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896, I, Le premesse, Bari ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] si imperniavano infatti sul concetto di "associazione", considerata non come un fine alla formazione dell'opinione nazionale, si era adoperato utilmente , non si può ordinare verun governo. Gli italiani devono gettare il germe della libertà là dove ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] di Oxford e di Granada alla nomina a socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (1956).
A questo fortunato -Roma 1971, pp. 225-244; Federazione italiana volontari della libertà. Associazione partigiani autonomi Valle D'Aosta, Notizie sulla guerra ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] veri e propri. Nel 1847 diveniva segretario dell'Associazione agraria, centro dei dibattiti più vivi del paese Giusti (Discorsi detti nella pubblica tornata della Società nazionale per la confederazione italiana, a cura di D. Carutti, Torino 1848). ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] Il Nuovo Cimento, XIV (1937), pp. 201-210; F. Rasetti, Commemoraz. del socio nazionale O. M. C., in Rend. dell'Accad. naz. dei Lincei, classe di scienze fisiche curata dalla Associazione fra le società italiane per azioni, Società italiana per azioni ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] che il F. assurse a notorietà nazionale. I contadini mantovani, da lui difesi, per circa cinque ore sul diritto di associazione e tale fu l'impressione prodotta dal essere un protagonista della vita politica italiana. Non si candidò alle elezioni ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] coltura sulla piccola, alle capitali sui borghi, all'associazione delle forze sulla divisione dei lavori, all'ingegno nazionali e tariffe daziarie. Discorso popolare, Milano 1819). Dal 1817, poi, aveva iniziato a collaborare alla Biblioteca italiana ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] il 7 maggio, in antagonismo con la Società nazionale del La Farina, il B. istituì la annessioni per conseguire la totale unificazione italiana in Roma capitale e per azione organizzativa e propagandistica di associazioni popolari vicine al movimento ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...