GEMELLI, Bruno
Patrizia Mengarelli
Nacque a Milano il 14 marzo 1895.
Dopo le scuole tecniche industriali, frequentò, a Torino, un corso per allievi ufficiali; nel dicembre 1914 fu nominato sergente [...] sociale italiana; fece parte dei funzionari del ministero degli Affari esteri che si trasferirono a Salò, dove rivestì la carica di capo dell'ufficio crittografico. Nel novembre 1944 fu a Milano in qualità di commissario dell'Associazionenazionale ...
Leggi Tutto
CASARETO (Casaretto), Giovanni Battista (Giambattista, Giobatta), detto Antonio
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 23 luglio del 1826, figlio primogenito di Giovanni Battista e di Teresa Castagneto [...] altri, in contatto anche coi borghesi del "Tiro nazionale", continuò a svolgere l'attività cospirativa volta all' anni seguenti continuò la propria attività nella Associazione emancipatrice italiana con aspri scontri, anche fisici, con i ...
Leggi Tutto
BISCARETTI, Roberto, conte di Ruffia
**
Nacque a Torino il 26 apr. 1845 dal generale Carlo e da Laura Le Tonnellier de Breteuil. Il padre (1796-1889), dopo aver ricoperto fra il 1852 e il 1857 alti [...] primo organizzatore del Museo; diede poi esecuzione adeguata al progetto quando nel 1957, per iniziativa dell'Associazionenazionale fabbricanti italiani automobili e col contributo del comune di Torino e di privati, venne costituita una società per ...
Leggi Tutto
AMADEI, Luigi
**
Nacque a Napoli, da famiglia comitale, il 26 marzo 1819. A Roma si laureò in filosofia e matematica ed entrò, nel 1839, con il grado di sottotenente nel Corpo del genio pontificio. [...] di difesa dello Stato e uno di ordinamento della guardia nazionale. Nel 1848 prese parte alla campagna contro l'Austria quale Promotore della Associazione unitaria, pubblicò Idee per conseguire lo scopo della Associazione Unitaria Italiana, stampato ...
Leggi Tutto
GIGLI, Vincenzo
Fabio Zavalloni
Nacque a Roma il 6 ott. 1823 da Francesco, discendente da una nobile famiglia di Anagni, e da Rosa Angelotti. Compiuti gli studi inferiori al Collegio romano, il G. conseguì [...] dall'esperienza della Repubblica Romana, sembrava in quel momento incarnare compiutamente le aspirazioni nazionaliitaliane. Il G. aderì così all'associazionenazionale L'Italia del popolo, promossa dal Mazzini, e, in particolare, fece parte del ...
Leggi Tutto
ACCURSI, Michele (Michelangelo)
Enzo Piscitelli
Nacque a Roma nel 1802 da Cesare, oriundo di Bologna; laureatosi in giurisprudenza, fu "curiale" del Tribunale della Segnatura di giustizia. Già iscritto [...] in Francia, dove, nel 1850, era membro del Comitato dell'Associazionenazionale di Parigi.
A Parigi frequentò, fra gli altri, il p. 15;F. Della Peruta, I democratici e la rivoluzione italiana, Milano 1958, p. 175 (dove è citata una lettera dell ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] una colonna portante del partito cristiano-sociale. Divenne membro dell'Unione cattolica italiana, che faceva parte del Cartell-Verband, insieme con altre associazioni di diversa nazionalità, delle quali la più importante era la Norica, tra i cui ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] direttivo dell'associazione che doveva sostenere le nuove imprese garibaldine in concorrenza con la Società nazionale di La nonché, insieme al discorso dell'8 ott. 1882, in La politica italiana dal 1848 al 1897- Programmi di governo, a cura di L. ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] 'omonima associazione, con una polemica culturale molto ferma contro il dilagare della demagogia nazionalista, in L'opera filosofica, storica e letteraria di B. C. Saggi di scrittori italiani e stranieri e bibliografia dal 1920 al 1941, Bari 1942; B. ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] in un senso di rinnovamento nazionale, che comunque, con il e collaboratore, e segretario per la sezione italiana. Le serie di pubblicazioni dell'Instituto, pensato egli stesso, il Mommsen si era associato Heinrich Brunn, il futuro grande archeologo, ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...