Alberto Mario Banti
La strana battaglia del Centocinquantenario
Nel 1861 la carta geopolitica della penisola veniva completamente sconvolta con la formazione del Regno d’Italia. Centocinquanta anni dopo [...] simbolica possa diventare un connotato stabile della vita politica italiana: ma nel cuore del 150° le cose hanno retorica congruenti con tale necessità. L’associazione tra destra politica e nazional-patriottismo, sebbene frequente, non andrebbe ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] ai Federati, l’associazione segreta nata dalla 16, pp. 57-68; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, V, Milano 1932, pp. 396 s.; C. Dossi, Note 140 s.; R. Rampoldi, Pavia nel Risorgimento nazionale. Note cronologiche, Pavia 1927, pp. 8, ...
Leggi Tutto
DE PACE, Antonietta
Luisa Bertoni
Nacque a Gallipoli (Lecce) il 2 febbr. 1818 da Gregorio, ricco banchiere, e da Luisa Rocci Cirasoli, ultima di quattro sorelle. La morte del padre (la D. aveva otto [...] catturati e imputati di cospirazione commessa in illecita associazione "ad oggetto di distruggere il governo e di far parte della setta Unità italiana che, senza alcun programma politico specifico, propugnava l'unità nazionale e "per fine prossimo la ...
Leggi Tutto
DE BERTI, Antonio
Sergio Cella
Nato da famiglia d'origine lombarda a Pago in Dalmazia (od. Pag) il 7 sett. 1889, figlio di Antonio, funzionario del catasto, e di Elena Camenarovich, iniziò gli studi [...] della Giovane Pola, e nel 1912 come segretario dell'Associazione sportiva Edera e per reato di stampa.
Il D italiana, contrapposta a quella controllata dagli intemazionalisti, il D. si presentò come candidato socialista riformista nel Blocco nazionale ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Gian Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Livorno il 5 ott. 1865 da Amelia Sanna e da Francesco Michele, nipote di Francesco Domenico. Dopo aver compiuto i primi studi in un collegio di Lucca, [...] dell'Associazione per la difesa dell'agricoltura nazionale, una organizzazione di matrice nazionalista che biografico di E. Michel, sono da vedere i necrologi di N. Pascazio in La Vita italiana, XXI (1933), pp. 442-453, e di F.E. Morando e M. Puccioni ...
Leggi Tutto
GHIGLINI, Lorenzo
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arenzano il 7 febbr. 1803 da una delle famiglie più distinte della Riviera ligure occidentale, ramo della nobile casata dei Ghillini di Alessandria di Piemonte. [...] lesivo del diritto di proprietà, di quello di associazione (entrambi considerati naturali e primitivi, dunque non subalpino e nazionale, Terni 1890, pp. 509 s.; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v.; Enc. biogr. e bibliografica "Italiana", Il ...
Leggi Tutto
MARABINI, Ezio
Stefano Miccolis
Nacque a Forlì il 29 maggio 1861, da Antenore e Benilde Regnoli, in una famiglia agiata (una annotazione anagrafica del Comune di Roma, risalente al dicembre 1887, quando [...] libertà, un'associazione tra radicali, repubblicani e socialisti, sorta (l'appello nazionale per costituirla vanno riferite invece ad Anselmo Marabini: La corrispondenza di Marx e Engels con italiani, 1848-1895, a cura di G. Del Bo, Milano 1964, p. ...
Leggi Tutto
CARPEGNA (C. di Falconieri), Guido Orazio Gabrielli di
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 6 febbr. 1840 dal conte Luigi e da Amalia Lozano; era di antica e nobile famiglia, discendente ed erede per [...] a trascorrere lunghi periodi in terra italiana, dove erano i maggiori interessi Boncompagni, nella direzione del Comitato nazionale romano, di carattere moderato, sua caduta, divenendo membro dell'Associazione costituzionale romana: caso non frequente ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Garzia
Riccardo Merolla
Nacque a Borgo Val di Taro (Parma) il 27 apr. 1869, primo fra quattro figli di Carlo e Rosa Belli. La personalità e le convinzioni politiche del padre, magistrato e [...] Secolo, fu dapprima sostenitore della neutralità italiana contro un eventuale intervento a fianco di coalizione e di concordia nazionale, e ritenendo che dalla vittoria , ricoprì varie cariche presso l'Associazione della stampa e continuò per qualche ...
Leggi Tutto
PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] di governo provinciale: nella Deputazione, che associava la funzione esecutiva a compiti di tutela affari» (T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, p. 774). Nel 1883 la ’Esquilino e nella Società italiana per la raffineria degli ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...