FORNI, Cesare
Mauro Canali
Nacque a Vespolate (Novara) il 17 nov. 1890 da Pietro e Rosa Pozzi. Figlio di ricchi agricoltori della Lomellina, partecipò alla prima guerra mondiale col grado di tenente [...] delle associazioni sindacali padronali con un intervento dalla tribuna dell'assemblea nazionale della Confagricoltura (1974), pp. 393-429 passim; G. Guderzo, Una provincia italiana sotto il fascismo: Pavia, in 1945/1975 Italia. Fascismo antifascismo ...
Leggi Tutto
CIONE, Domenico Edmondo
Gennaro Incarnato
Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] Roma in contatto col movimento "L'unione nazionale" di P. Martini, antifascista di dell'antifascismo". Una polemica con l'Associazione dei mutilati provocò l'assalto all' la storia (Storia della Repubblica sociale italiana, Caserta 1948; 2 ed. 1951). ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] riunione del Comitato dei partiti antifascisti, poi Comitato di liberazione nazionale per l'Alta Italia (CLNAI).
Il 25 apr. 1945 delle Associazioni cristiane dei lavoratori italiani (ACLI), L. Labor, patrocinò la nascita dell'Associazione di cultura ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] gli oppositori del Fera e, sul piano politico nazionale, di promuovere un fronte unitario, laico e progressista quale presidente della Croce rossa italiana. partecipò alla X conferenza internazionale dell'associazione tenutasi a Ginevra. In questa ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] intenti eminentemente politici, alla genesi delle Associazioni cristiane dei lavoratori italiani (ACLI) e del Centro femminile italiano La vicenda ebbe riscontri su tutta la stampa nazionale e provocò interrogazioni parlamentari per il carattere di ...
Leggi Tutto
GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] Giordano Bruno e l'idea anticlericale italiana. Conferenza tenuta all'Associazione democratica subalpina la sera del 21 febbr di un episodio capace di risvegliare la coscienza laica nazionale, richiamato i giovani alla ripresa degli antichi ideali di ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] e perché persuaso che la libertà di associazione e di riunione accordata dal governo Friz, La politica navale italiana dal 1885al 1915, Roma 1982, ad Ind.; F. Micali Baratelli, La Marina militare italiana nella vita nazionale (1861-1914), Milano ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] associazione clandestina Giovane Italia. Liberato poco dopo, perse tuttavia il posto di funzionario all'Istituto nazionale , Milano 1975, ad Indicem; F. Catalano, La "nuova" democrazia italiana dopo il 1945, in Italia 1943-50. La ricostruzione, a cura ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] della Società italiana di educazione liberale, fondata nel 1873 da Carlo Alfieri di Sostegno, l'associazione che, l sulla Nuova Antologia: Della Rivoluzione francese e della coscienza politica nazionale in Italia. Parte prima (1° aprile, pp. 417-429 ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] Fu animatore e presidente dell’Associazione per la difesa della Scuola nazionale e, in tale veste, P., Palermo 2008. Si vedano inoltre: L. Martinelli, G. P., in Letteratura italiana. I critici, V, Milano 1969, pp. 3933-3941; G. Benelli, in Letture ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...