Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] e Liberazione appare forzata e gli autori (non italiani) mostrano di non conoscere bene la storia di questo R., Terra e redenzione: il fondamentalismo nazional-religioso in Israele, Milano: Guerini e Associati, 1997.
Guolo, R., Avanguardie della ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] relazioni epistolari private e pur trovando spazi d’associazione pubblici e semipubblci in riviste e salotti, furono Urbino 2000. Sulla Federazione universitaria cattolica italiana e il suo presidente nazionale, Mario Augusto Martini, costretto nell’ ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] nel 1990 come espressione dell'Unione degli studenti musulmani italiani e del Centro islamico di Milano, è l'associazione più estesa a livello nazionale. Il Centro islamico culturale d'Italia, l'associazione di più antica data nel nostro paese, è l ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] metterne in evidenza le differenze rispetto alle associazioni politiche del passato, quanto piuttosto per sottolineare del rilievo dei notabili nella politica italiana dall'unificazione nazionale al consolidamento del regime fascista, susseguente ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] dal partito per il suo progetto di dare un’articolazione nazionale alla frazione Gruppi d’avanguardia, e di ottenere la copertura voto nei suoi confronti. È il caso delle Associazioni cristiane lavoratori italiani (Acli), che, sotto la guida di Livio ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] Uppsala conflict data project, in associazione con il SIPRI di Stoccolma e trafficanti mentre le economie nazionali crollano e si moltiplicano i Bertozzi, I bambini soldato, Bologna 2003.
Caritas italiana, I conflitti dimenticati, a cura di P. ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] allo 0,9%.
Questione meridionale e questione nazionale
Quando si è chiusa la 'questione meridionale'? una parte della più generale questione italiana. Certo, con le sue specificità. dava vita alla SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo dell'industria ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] libero di commercio italo-americano, organizzato dall'Associazione italo-americana e dall'Istituto superiore di commercio L., seguendo Trentin, aderì all'Unione nazionale, il nuovo partito della democrazia italiana fondato da Giovanni Amendola, e vi ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] combattente, si ricorreva all'associazione di più uomini liberi, italiane, ispirata agli artt. 11 e 52 della Costituzione, i quali dispongono che la finalità difensiva e lo spirito democratico devono essere posti a fondamento della Difesa nazionale ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] Italia. Presenti anche nei corredi italiani dei primi decenni come quelle ad con decorazione a punti e virgole sovente associata a monogrammi. Dopo la scomparsa di dei Longobardi, riproducendo il costume nazionale e in particolare l’acconciatura che ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...