GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] ripresa degli scavi della Scuola archeologica italiana a Poliochni (S. Tiné) ci , quella sistematica dei ritratti del Museo nazionale di Atene a opera di A. Datsuli si rivolse fin dal 1950 l'Associazione a lui intitolata.
Altro compositore importante ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] di socialismo pragmatico, in Bollettino della Società Geografica Italiana, serie 10, vol. 12 (1983), pp 10 aprile 1985 il Congresso nazionale del popolo ratificò l'accordo è segnato dal fatto che l'Associazione dei cineasti torna a riunirsi mentre ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] ritiro delle truppe italiane di combattimento e di occupazione; libertà di stampa, di associazione, di parola; un episodio fra "i più degni di ricordo della nostra storia nazionale, che merita di essere posto a fianco delle giornate milanesi del ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] , su di una linea di recupero della recente storia nazionale, Lídia Jorge (n. 1946: O dia dos prodígios un congresso dell'associazione a Lisbona (in in contatto con l'avanguardia tedesca (K. Stockhausen) e italiana (L. Nono e B. Maderna); A. Santiago ( ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] da parte dell'Assemblea nazionale di una legge sulla libertà di associazione (gennaio 1989) il progetto avanguardie europee, e in particolare all'avanguardia polacca e a quella italiana rappresentata da L. Nono, si sono richiamati durante la prima ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] terreni per coltivazioni industriali da effettuarsi in associazione con gl'indigeni; 5. aiuto e sorveglianza le forze terrestri dell'Africa Orientale Italiana ammontano a: 2500 ufficiali, 1600 sottufficiali, 21.000 nazionali e 43.000 indigeni.
Per la ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] i grandi lavori che il governo nazionale ha iniziato e in gran parte con la commedia francese e con l'opera italiana.
Solo più tardi, dopo il 1790, ha risparmiato neanche il Teatr Polski. L'associazione per la diffusione della cultura teatrale che ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] Unito "il simbolo della libera associazione degli stati membri e, Londra 1950; Pakistan, monografia a cura dell'Istituto Nazionale per il Commercio Estero, Roma 1950; R. gli scavi della missione archeologica italiana tuttora in corso hanno offerto ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] 1947); della sorte delle ex colonie italiane (settembre 1948); di Formosa (agosto amministrazione pubblica; e infine l'Associazione internazionale per lo sviluppo ( la stabilità economica su un piano sia nazionale sia internazionale, e in una serie ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] condizionare con il loro veto l'approvazione della legge nazionale che pure, una volta approvata, prevale sulle loro e la Costituzione, Atti del convegno, Milano 4-5 dic. 1992, a cura dell'Associazioneitaliana dei costituzionalisti, Padova 1995. ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...