Cavour, Camillo Benso conte di. - Statista (Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), [...] di statistica; nel 1842 fu uno dei fondatori dell'Associazione agraria), sia con la sua attività di pubblicista nella italiana. Si giunse così al convegno di Plombières del 21 luglio 1858: C. ancora non era guadagnato all'idea unitario-nazionale ...
Leggi Tutto
Movimento nato nel 2009 come libera associazione di cittadini e composto dai cosiddetti “attivisti 5 stelle” (già Amici di B. Grillo, poi definiti dalla stampa “grillini”). Anche se il loro peso politico [...] (con in testa Grillo) sono presenti sulla scena pubblica italiana sin dal 2005, da quando cioè si sono raccolti per dato l'appoggio. Nell’agosto dello stesso anno l'Assemblea nazionale degli iscritti del Movimento ha approvato il nuovo statuto ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Magreta 1920 - Modena 2004), rappresentante del cattolicesimo democratico e sociale, deputato e ministro del lavoro nel governo Fanfani (aprile-luglio 1987); fu tra i fondatori [...] dell’Associazione studenti medi (1937-42) e quindi delegato diocesano studenti della Giac (Gioventù italiana di dei problemi sociali, fu chiamato a presiedere la Commissione nazionale per i problemi della famiglia del ministero del Lavoro ( ...
Leggi Tutto
Marino, Ignazio. – Medico e uomo politico italiano (n. Genova 1955). Conseguita la laurea in medicina e chirurgia presso l’Univ. Cattolica di Roma (1979), si è trasferito in Gran Bretagna e poi negli Stati [...] nel 1992 è stato nominato direttore associato del Centro per i trapianti di nel 2000 è stato membro del primo Centro nazionale trapianti italiano. Nel 2001 ha eseguito il scientifiche. Dedicatosi alla vita politica italiana, nel 2006 è stato eletto ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Milano 1939), figlio di Ugo, prof. di politica economica. Dal 1987 al 2001 segretario del Partito repubblicano italiano (PRI), nel 2007 è stato capogruppo, alla Camera dei deputati, [...] tuttavia, nel corso del Congresso Nazionale svoltosi a Bari nel genn. ha dato vita nel marzo 2001 all'associazione politica Democrazia repubblicana. L. M., nelle teorie dello sviluppo (1970); L'economia italiana dal 1974 al 1978, pubblicato in tre ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (n. Cagliari 1936). Laureato in Economia e commercio, specializzato presso il Massachusetts Institute of Technology in economia monetaria ed econometria, dove ha la [...] Malfa la curva dei rendimenti dell'economia italiana. Dal 1976 è docente di Politica l'incarico di direttore generale dell'associazione, rimanendo in carica fino al assunto la carica di presidente della Commissione nazionale per le società e la borsa ( ...
Leggi Tutto
Valente, Valeria. – Donna politica italiana (n. Napoli 1976). Laureata in Giurisprudenza, avvocato amministrativista, ha iniziato la carriera politica sin da giovanissima militando nel movimento studentesco, [...] coordinatrice per la città di Napoli e poi membro dell'esecutivo nazionale dell’Unione degli Studenti. Eletta nel Consiglio comunale di Napoli nel Nel 2009 è stata eletta nell’esecutivo dell'Associazione regionale dei Comuni della Campania e nel 2011 ...
Leggi Tutto
Giornalista, sindacalista e uomo politico italiano (n. Roma 1953). Laureato in Lettere, è entrato in Rai nel 1979 attraverso un concorso per praticanti, giornalista professionista dal 1982, è stato inviato [...] di Fiesole” ed è stato segretario dell'USIGRai. G. è stato inoltre vicesegretario nazionale della FNSI (Federazione Nazionale Stampa Italiana) e portavoce dell’associazione Articolo21. È stato eletto alla Camera dei deputati nel 1994 nelle fila dei ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] deriva dal concorso dei p. a determinare la politica nazionale. L'art. 49 non prevede dunque un sindacato dello che dobbiamo salvare, Milano 1961; V. Sica, Le associazioni nella Costituzione italiana, Napoli 1961 (ristampa); G. Astuti, Funzione dei ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] un ordinamento giuridico nazionale. Il meccanismo civile ma l'opinione pubblica internazionale associa spesso il suo nome a situazioni in Enciclopedia giuridica. Aggiornamenti, Istituto della Enciclopedia Italiana, 13° vol., Roma 2004, ad vocem. ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...