Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] fu quello di «rifar i cervelli degli uomini» (Le opere, Ed. nazionale a cura di A. Favaro, 7° vol., 1897, p. 82), della cultura italiana, Atti del IX Congresso dell’Associazione internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiana, Palermo- ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] morte, è possibile che si abbiano anche vendite straordinarie". Il premio nazionale e internazionale Frascati, nato nel 1959 da un'idea di un fondatori di un'associazione in suo nome. Prevede due sezioni, narrativa italiana edita e biografia ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...]
Il futurismo, avanguardia storica di matrice italiana, fu un movimento letterario, artistico, Blondel. Sul piano politico, tendenze nazionaliste e imperialiste da un lato e dato vita, nel 1900, a un’associazione di ‘spiriti liberi’ basata su un ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] una frase aggiunta nell'opera Dell'orgoglio nazionale di Zimmermann e, magari, persino d fosse quella d'una associazione libera e democratica, Giambattista raccolti in Movimenti e contrasti per l'unità italiana, Bari 1930. Coltivata da Gino Luzzatto, ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Rime - Introduzione
Gianfranco Contini
Meglio che di Canzoniere, come si fa, sembra, sulle orme di Charles Lyell (1835), è prudente discorrere di Rime di Dante: poiché [...] alla poesia, quest'associazione di concreto poetare e romantici, dell'accezione sentimentale o storico-nazionale, e più tardi dei simbolisti minori nella massima coscienza e tradizione letteraria italiana, la costruzione lirico-saggistica, moverà ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: De vulgari eloquentia - Introduzione
Pier Vincenzo Mengaldo
Scritto successivamente all'esilio (I, VI, 3) e alla pace di Caltabellotta (II, VI, 4), preannunciato anzi [...] e di cattiva molteplicità e quella di una lingua italiana unitaria come riparazione della colpa e restaurazione di una dai doctores la patente di lingua nazionale, di strumento di un'aula e accanto alla poesia”, l'«associazione di concreto poetare e d ...
Leggi Tutto
Epistolografia e retorica
Giuseppina Brunetti
"I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] del manoscritto conservato a Napoli, Biblioteca Nazionale, ms. IV E 9 (con Convegno internazionale di studi dell'Associazione per il medioevo e l' nel Duecento italiano, in Federico II e le città italiane, a cura di P. Toubert-A. Paravicini Bagliani, ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] intensificando la propria azione nell'associazione pedagogica milanese, di cui fu preparato il riscatto e l'indipendenza nazionale.
Erano tutte posizioni implicite nell' degli atti e notizie della Società italiana degli autori, 12 dicembre 1888, ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] 1736, in associazione col notaio Pietro zio: «Gl’infiniti libretti e caratteri nazionali posti in scena dall’attual signor -224 (Giuseppe); G. Cicali, Attori e ruoli nell’opera buffa italiana del Settecento, Firenze 2005, pp. 21, 103, 116, 140- ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] un'opera storica che varcasse i confini cittadini e nazionali. La Historia dell'Europa avrebbe dovuto, nelle intenzioni , Atti del X Congresso dell'Associazione internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiana, a cura di V. Branca ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...