STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] pro capite pari a 2/3 della media nazionale, mentre all'estremo opposto il Connecticut ne ha configurazione astratta, un'associazione psicologica, un ricettacolo , in una critica delle mostre newyorkesi degli italiani S. Chia e F. Clemente e del ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] tedeschi sulla Patagonia, furono vietate tutte le associazioni che dall'estero ricevessero fondi o dirigenti. 1947, 24.955 Italiani (oltre 7205 Spagnoli, 2323 Polacchi per lo più già dell'esercito del gen. Anders e 4631 di altre nazionalità) e il 20 ...
Leggi Tutto
Dirigente industriale, nato ad Asti il 21 giugno 1891; laureato in scienze economiche e commerciali nel 1912 presso l'Università Bocconi di Milano; cavaliere del lavoro dal 1939. Dirigente della società [...] Châtillon S.A. Italiana per le fibre tessili artificiali e presidente della Associazione industriale lombarda. È in questa App.). È stato consigliere nazionale dal 1939 al 1943 e membro del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro dalla sua ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] 769.000 ha del 1990 con un'incidenza pari al 5,6% del territorio nazionale (dal 2,2% degli anni Cinquanta). La residenza (primaria o turistica) Nel 1981 è stata fondata l'Associazione di Informatica Musicale Italiana (AIMI), mentre nel 1982 si è ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] cioè libera dagli schemi con i quali i vari diritti nazionali sia pubblici che privati possono limitarla: e a questa italiana.
Quale che sia la validità di questa tesi − sostenuta da Momigliano e Siniscalco (1986) − è comunque fuori luogo associare ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] libero e fecondo della storia nazionale. Tale rivalutazione del passato, una sospensione metafisica cui si associa solo la contemplazione. Per E Reisz (né va dimenticato Together, 1956, dell'italiana L. Mazzetti, su due scaricatori sordomuti dei ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] e, pur dopo il rilancio tentato dall'Associazione per la riforma costituzionale fondata nel 1984, nazionale o che rivendicano il puro e semplice raggruppamento di opere e scrittori nell'ambito delle rispettive culture, tedesca, francese e italiana ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] di H. Labrouste e alla Biblioteca Nazionale di Parigi, all'edificio a Nel 1956 viene fondata l'ADI (Associazione per il Disegno Industriale), che Il costume di casa - Evidenze e misteri dell'ideologia italiana, Milano 1973; B. Zevi, Int/orno: design ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] sfruttamento, prime fra tutte quella italiana dell'Ente Nazionale Idrocarburi e quindi altre compagnie giapponesi e ancora all'inizio del gennaio 1974 l'OPEC decide che i paesi associati percepiscano 7 dollari su ogni barile di p. estratto e che si ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] sistematica a un'associazione negativa fra crescita internazionali basati su un dato medio nazionale per l'Italia. Il tasso di I contratti di solidarietà: due esperienze a confronto, in Rivista italiana di diritto del lavoro, 1994, 2, parte i, pp ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...