imprenditore
Fabrizio Galimberti
Il primo attore sulla scena dell'impresa
Un grande economista dello scorso secolo, John M. Keynes, fece una colorita affermazione: "Gli imprenditori sono mossi da spiriti [...] chiamati manager. Numerosi sono gli imprenditori italiani che, sospinti dalla necessità o dallo Associazione imprenditrici donne dirigenti d'azienda. I giovani industriali fra i 18 e i 40 anni confluiscono invece nella Confederazione nazionale ...
Leggi Tutto
BRANCA
Valerio Castronovo
Imprenditori milanesi nel settore liquoristico. Figli di Bernardino e di Carolina Erba, Giuseppe (m. a Genova il 17 genn. 1888), Luigi (m. a Milano il 18 giugno 1886) e Stefano [...] , l'amaro tonico, una indovinata associazione di erbe e radici esotiche e una medaglia d'oro alla Esposizione nazionale di Firenze nel 1861, la Branca - Distillerie S.p.A." di Milano); L'Illustrazione italiana, 22 genn. 1888, p. 72; F. Cantamessa, L ...
Leggi Tutto
BONFIGLI, Giuseppe
Bruno Anatra
Nacque a Roma intorno al 1796. Si laureò probabilmente nel locale Studio in giurisprudenza, esercitando poi la professione forense. Il suo nome compare tuttavia per la [...] un prestito e di una Banca, nazionale". Il B. infatti, sulla -finanziaria, riecheggiava le sue idee - ad associarsi alle fortune del murattismo.
Il che, se un nuovo opuscolo su La questione italiana, ponendole a base l'attuale impossibilità ...
Leggi Tutto
BRUN, Stefano
C. Paola Scavizzi
Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] alla presidenza dell'Unione italiana camere di commercio e, dal 1951, vicepresidente dell'Istituto nazionale per il commercio estero ed infine presidente, della sezione di Napoli dell'Associazione elettrotecnica di Napoli. Per oltre venti anni ebbe ...
Leggi Tutto
DETTORI, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Cagliari il 9 apr. 1886 da Giovanni e Rosa Mameli. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Cagliari, si dedicò giovanissimo agli studi economici e sociali, [...] nazionale". Era quindi del tutto giustificata, in questa prospettiva, non solo l'affermazione del diritto di associazione punto originariamente (con ampiezza di riferimenti alla letteratura italiana e straniera) nel lavoro Contributo allo studio della ...
Leggi Tutto
FERRARI, Antonio
Giulio Boi
Nacque a Bologna il 12 ott. 1859 da Luigi e da Giustina Romagnoli. Terminati gli studi frequentò la scuola delle miniere dell'università di Liegi dalla quale uscì ingegnere [...] a Iglesias, città capoluogo del più vasto circondario minerario nazionale.
Negli anni dal 1893 al 1897 le industrie estrattive , pp. 15-17; 4, pp. 7 s.; L'Associazione mineraria sarda, in La Miniera italiana, I (1917), 4, pp. 153 ss.; La coltivazione ...
Leggi Tutto
BARBERI, Benedetto
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Cittareale (Rieti) il 7 nov. 1901 da Camillo e da Marianna Chieroni. Laureatosi nel 1930 in matematica e fisica presso l'università di Roma, fu nel medesimo [...] italiana di statistica, della Società italiana di economia, demografia e statistica, della Società italiana degli economisti, dell'Associazioneitaliana standardizzati dei conti economici nazionali, in Rivista italiana di economia demografia e ...
Leggi Tutto
CALAMAI, Brunetto
C. Paola Scavizzi
Nato a Prato il 5 aprile del 1863 da Giosuè e da Luisa Bini, cominciò a lavorare giovanissimo nell'industria laniera. Interrotti gli studi a tredici anni per motivi [...] diretti e specifici di quelli adottati dall'Associazione dell'indutria laniera italiana, nel 1897 fondò insieme ad altri Il livello produttivo raggiunto gli valse riconoscimenti in campo nazionale ed internazionale: nel 1911 ricevette il Grand Prix ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...