FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] associazione di cooperative fondata dal F. su principî insieme mutualistici e liberali restava ai margini dello sviluppo cooperativo che pervadeva le campagne italiane 26-27 sett. 1919; La Federazione nazionale delle Cantine sociali dal 1922 al 1928, ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] di chi serviva la causa con le associazioni e il giornalismo. Sciolta nel 1850 la di studio e l'apertura di un'università italiana a Trieste.
Come un'altra ventina di un foglio di chiara tendenza liberale e nazionale che ebbe un suo potere di ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Filippo
Stefania Schipani
Nacque ad Imola nel 1876 da Giuseppe, bellunese trasferito a Roma nel 1881 come funzionario del ministero dell'Interno, e da Maria Galotti di Imola, proveniente [...] di apprendere quanto avveniva al di fuori dei confini nazionali, iniziò a lavorare dopo le ore di studio italiano, Roma 956, pp. 274 s.; Associazione fra le società italiane per azioni, Repertorio delle Società italiane per azioni, I, Roma 1973, p. ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Romualdo (Aldo)
Franco Amatori
Nacque a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua. In seguito assunse anche il cognome della madre ed ereditò dal padre il titolo di conte d'Arosio. [...] , la Mondadori, la SNIA Viscosa, il Linificio e canapificio nazionale (di queste ultime due restò però a far parte del consiglio dal 1962 al 1967 alla presidenza dell'AIGID (Associazioneitaliana delle grandi imprese di distribuzione al dettaglio) in ...
Leggi Tutto
FONTANA, Zoe
Stefania Schipani
Nacque a Traversetolo, in provincia di Parma, il 16 maggio 1911 da Giovanni, piccolo imprenditore edile, e da Amabile Dalcò. Prima di tre sorelle, dopo di lei nasceranno [...] , di un settore importante della vita economica nazionale, sia direttamente sia per le attività collaterali dell'alta moda italiana di Roma.
Fonti e Bibl.: Associazione fra le società italiane per azioni, Repertorio delle società italiane per azioni, ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Carlo M. Travaglini
Nacque a Firenze il 6 maggio 1907 da Nerone e da Amelia Bruschi in una famiglia di medio ceto di professionisti. Sensibile influenza sull'orientamento e la primitiva [...] italiana per la Commissione economica della Costituente. Nel 1947 si trasferì a Roma, dove, per un periodo, fu direttore della Associazione 'Educazione Nazionale, Boll. ufficiale, LXIV (1937), 2, pp. 3695 ss.; Panorama biografico degli Italiani d'oggi ...
Leggi Tutto
LANZONI, Primo
Gabriele Zanetto
Nacque a San Vito, oggi frazione di Casalbuttano e Uniti, presso Cremona, l'8 nov. 1862 da Giovanni e Carolina Guindani.
Dopo gli studi seguiti a Cremona, si iscrisse [...] italiana e incisero anche sui rapporti tra Venezia e l'università. Il L. fondò, per esempio, un'associazione prima guerra mondiale e all'accelerazione dei processi di arroccamento nazionale delle economie conclusero una fase della vita di Ca' Foscari ...
Leggi Tutto
GOISIS, Lodovico
Daniela Brignone
Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti.
Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] italiana, trovandosi in sintonia con la politica economica del regime fascista. Iscrittosi nel 1925 al Partito nazionale s.; G. Mazzoleni Pawlin, L. G., in Bollettino della Associazione fra ex allievi delle r. scuole industriali di Bergamo, agosto ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Beniamino
**
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 26 giugno 1863 da Michele e da Giuseppina Corda, in una famiglia della piccola borghesia (Illibro d'oro della nobiltà lombarda, Milano s. a., ad [...] poi donata dal D., nel 1927, all'Opera nazionale Balilla. Promosse anche provvidenze aziendali per gli impiegati delle Discussioni, legislature XXVIII-XXIX, ad Indices; Associazione fra le società italiane per azioni, Notizie statistiche, X (1925), ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Paolo
Sergio Cella
Figlio di Luigi e di Fanny Fava, nacque a Padova il 29 luglio 1868. Rimasto a sedici anni orfano del padre, compì sollecitamente gli studi, con forte senso del dovere. Diresse [...] Associazione universitaria e fondò nell'89 il settimanale satirico LoStudente, per laurearsi in legge nel '91 con una tesi dal tema "I doveri del ricco proprietario di fronte alla ricchezza nazionale 63 nella Biblioteca bibliogr. italiana). Il C. morì ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...