CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] , fondata nel 1911 per fungere da organo dell'Associazioneitaliana fra le società per azioni - il C. interpretò quando il 1º febbr. 1919 il C. abbandonò l'Associazionenazionalista, anche perché nella lettera che illustrava le dimissioni egli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] vita a Napoli alla SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo dell’industria nel ’economia meridionale rispetto alle medie nazionali: dal 53% del 1951 il in Italia, Bologna 1972.
A. Graziani, L’economia italiana dal 1945 ad oggi, Bologna 1972.
G. Fortunato, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] l’agire reciproco dei cittadini, singoli o associati, specie nei confronti delle persone o dei mancanza di essi in altri» (G. Ortes, Della economia nazionale [1774], in Scrittori classici italiani di economia politica, a cura di P. Custodi, parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] operanti sul territorio nazionale e, al contempo, di orientare il risparmio degli italiani verso investimenti di lungo nel Mezzogiorno (SVIMEZ). In estrema sintesi, scopo dell’associazione era quello di studiare e analizzare le condizioni economiche ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] imprenditoriale, si era fatto promotore della costituzione della Associazione fra le società italiane per azioni (ASIA) che fu la prima organizzazione intercategoriale degli industriali a carattere nazionale. L'ASIA - di cui l'E. fu presidente ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] nell'Associazione dei commercianti di prodotti ortofrutticoli e agrumari e nell'Istituto nazionale Palermo 1999, pp. 375 s. Per il ruolo avuto dallo J. nell'economia italiana degli anni Venti e Trenta si vedano tra gli altri: R. De Felice, Mussolini ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] tonnellate, raggiungendo di colpo quasi il 34% della produzione nazionale, per arrivare nel 1933 ad una potenzialità di 8.000 delle società per azioni, ad annum; Associazione fra le società italiane per azioni, Notizie statistiche delle società per ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] ormai difficile reperimento di materia prima di produzione nazionale. Nel 1923 fu introdotta la ritorcitura di 138; Credito Italiano (poi Associazione fra le società italiane per azioni), Notizie sulle principali società italiane per azioni (poi varie ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] furono ingigantiti dal C., che aveva assunto la presidenza dell'Associazione degli industriali di Torre Annunziata e che si addossò l 17-18, 21-22giugno 1928). Il I congresso nazionale degli industriali italiani, che ebbe luogo in Roma nell'estate del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] nazionale dei Consigli di gestione.
Nel 1951 abbandona il partito. Nel 1953 entra alla SVIMEZ (Associazione 1999, 4-5, pp. 33-76.
P. Garbero, Claudio Napoleoni e l’economia italiana, «Il pensiero economico italiano», 1999, 2, pp. 107-57.
L. Magri, Un ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...