ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] sono sorte delle associazioni professionali.
Qual è stata la loro genesi? Si pensa che esse siano presenti nelle città italiane fra il 1030 e Lo statuto degli artigiani, legge di portata nazionale votata dal Parlamento inglese nel 1563, rammentava ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] trova un suo omologo soltanto nell'associazione in partecipazione, nella quale mancano , presente in numerose regioni italiane, esprime sul piano sia industriale sono sottoposte alla vigilanza della Commissione Nazionale per le Società e la Borsa ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] nazionale e aziendale (più professionale nelle grandi imprese nordamericane, più amministrativa nelle partecipazioni statali italiane conflitti di classe nella distribuzione dell'autorità in associazioni coordinate in modo imperativo, salda l'analisi ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] e dall'economia italiana per una emorragia nazionale in Italia, Roma 1968.
Sereni, E., Il capitalismo nelle campagne (1860-1900), Torino 1968.
Sturzo, L., La battaglia meridionalista (a cura di G. De Rosa), Roma-Bari 1979.
SVIMEZ (Associazione ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] allo 0,9%.
Questione meridionale e questione nazionale
Quando si è chiusa la 'questione meridionale'? una parte della più generale questione italiana. Certo, con le sue specificità. dava vita alla SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo dell'industria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] pp. 143-45). Negli stessi anni esso patrocinò un’Associazione economica liberale che sposava liberalismo e liberismo.
Tutt’altra è economisti stranieri e italiani (si noti la successione delle parole, contrastante con il nazionalismo dominante a quel ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] di essere un'associazione fra persone con ampio raggio della classe politica italiana a opera delle imprese private Sviluppi delle attività criminali ed i riflessi nel sistema economico nazionale ed internazionale, in AA.VV., Economia e criminalità, ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] o internazionali (Unione Europea, Lega Araba, Associazione tra le nazioni del Sudest asiatico, ecc.). finanza pubblica italiana (a cura di L. Bernardi), Bologna 1994, pp. 283-297.
Pacini, M., Scelta federale e unità nazionale, Torino 1994 ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] la fusione con la Banca nazionale di credito (BNC), sorta sulle ceneri della Banca italiana di sconto, posta in italiane per azioni 1916, Milano 1917, ad nomen;Associazione fra le Società italiane per azioni, Notizie statistiche sulle Società italiane ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] applicato alla lingua italiana e latina, di cui era uscito l'anno prima un Manifesto per associazione (ibid. 1830 La magia del credito corretta di pugno del F. (conservata nella Biblioteca nazionale di Napoli, Bibl. prov. V. 225 s.) è stata ritrovata ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...