SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832; App. II, 11, p. 832)
Francesco VITO
I s. i. appartengono alle materie che negli ultimi anni hanno subìto, parallelamente alle trasformazioni istituzionali e strutturali [...] s. i., sotto cui venivano designate due categorie di associazioni d'impresa, quella diretta a limitare la concorrenza (consorzî dal Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro è offerta dal volume Concorrenza e monopolio nell'economia italiana, di ...
Leggi Tutto
TOURING CLUB ITALIANO
Adriano Agnati
(XXXIV, p. 118; App. I, p. 1058; II, II, p. 1009; IV, III, p. 663)
A partire dagli ultimi anni Settanta il TCI ha vissuto un processo di rinnovamento, con accentuazioni [...] L'articolo 1, che fissa gli scopi dell'associazione, afferma che il TCI "ha come scopo patrocinato e parzialmente finanziato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, che ha così edito dall'Istituto della Enciclopedia Italiana nel 1995, che rappresenta, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] made in Italy (con le produzioni meccaniche a esso associate) costituisce il settore in cui si esplica il nostro Saraceno e i lavori della Commissione nazionale per la programmazione economica, «Rivista italiana degli economisti», agosto 2006, 2, ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] la libertà di parola e di associazione nonché altri diritti e libertà ai cittadini su importanti materie di rilevanza nazionale, e in questo modo accresce la facoltà art. 3, comma 1, della Costituzione italiana, il quale vieta le "distinzioni di ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] 1820 al 1985, un'associazione statistica positiva tra i tassi di crescita del prodotto nazionale e delle esportazioni per it. in: Modelli di produzione. Settore industriale manifatturiero dell'economia italiana, a cura di F. Giusti, Roma 1996, pp. 259 ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] condizione di piena cittadinanza - che costituivano una sorta di associazioni di eguali. In altri termini, la struttura interna di di aree come la Savoia, in rapporto alla nazionalitàitaliana. Un'altra delle maggiori componenti del sistema europeo, ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] inglese del cotone - aveva caldeggiato la nascita di un'associazione dei produttori di filati per contingentare la produzione e assicurare le produzioni nazionali (obblighi di impiego almeno di una data percentuale di materiali italiani, istituzione ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] maggioranza di esse non poneva limiti all'associazione e la quota richiesta per i nuovi Tito. Dopo pochi mesi l'Assemblea Nazionale iugoslava accettò la legge proposta da di aspirazioni o progetti nell'esperienza italiana. Vale la pena menzionare, fra ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] weberiana di mercato: ‟L'associazione di una pluralità di soggetti di magazzino, consultava i suoi agenti nazionali e stranieri. Da ultimo traeva le ancora grande, rispetto ai 14 marchi l'ora degli Italiani, ai 21 dei Giapponesi, e ai 24 dei Tedeschi ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] , il gruppo di pressione, l'associazione professionale.Il quarantennio 1880-1920 può è possibile in un clima di compattezza nazionale che non ha eguali negli altri paesi che isolato e improvviso della storia economica italiana. Esso è anzi il punto di ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...