CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] il C. associava l'attività teorica illustrata dagli Annali di viticultura ed enologia italiana (Milano 1873 di G. B. C. e l'agric. nazionale, in Nuova Antol.,16 sett. 1928, pp. 251 ss.; Il corso nazionale di aggiornamento per enotecnici G. B. C., ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] prendere la tessera del Partito nazionale fascista, e per un certo periodo frequentò prima l’associazione di ex combattenti Italia titolo di cavaliere di gran croce della Repubblica italiana. Venne inoltre nominato cavaliere della Legion d’onore ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Giovanni Andrea
Giovanni Gregorini
Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802.
Si trattava [...] fine di promuovere la nascita di un'associazione di industriali lombardi. Inoltre, nell'ambito una medaglia di merito all'Esposizione nazionale di Firenze e una d'oro paesi circostanti colla grande ferrovia italiana, in cui sosteneva l'importanza ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] curve statistiche di domanda e offerta (in Riv. italiana di statistica, econ. e finanza, I [1932], 1930) e socio nazionale (1932) dell' (con bibliogr. aggiornata); Mediocredito centrale, Associazione borsisti "Marco Fanno", Atti della Giornata ...
Leggi Tutto
GILERA, Giuseppe
Daniela Brignone
Nacque a Zelo Buon Persico, nel Milanese, il 21 dic. 1887, da Santo Gellera - il cognome originario della famiglia fu modificato in Gilera dallo stesso G., che ne ottenne [...] insieme con quello di altre aziende italiane emergenti come Guzzi e Benelli, a 'iniziativa per la costituzione dell'Associazione industriali di Monza e della Brianza nella classe 500, innumerevoli campionati nazionali e stranieri nel fuoristrada e l ...
Leggi Tutto
BOCCONI, Ferdinando
Mauro Gobbini
Nato a Milano l'11 nov. 1836 da Roberto e da Carolina Bolletti, dopo aver frequentato i primi tre anni della scuola elementare a Lodi, dove risiedeva la sua famiglia, [...] straniere.
L'anno prima L'Illustrazione italiana (27 apr. 1879, p. 270 all'estero, in Europa e in America, associandoli poi assai presto al suo lavoro.
Nel 1896 proprio nel 1907, l'intero suolo nazionale, lo convinsero insieme col fratello ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] affidata a RFI (Rete ferroviaria italiana), quella dei servizi di trasporto a t. partecipa alla formazione del valore aggiunto nazionale per una quota che nel 2006 era in una nuova fase, caratterizzata dall’associazione di reti mondiali di t. con ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] in Francia e un carattere invece soprattutto nazionale in Italia e nel mondo germanico. Anche Nel 1824 fu revocato il divieto di associazione e ammessa la nascita di nuove al 1880. La produzione italiana subì successivamente una grave flessione ...
Leggi Tutto
In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, [...] merci di Milano, le cui funzioni sono assolte da anni dall’Associazione granaria della città. Ogni b. merci è dotata di due italiana (BMTI). Si tratta di un mercato regolamentato dei prodotti agricoli, agroalimentari e ittici, di provenienza nazionale ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] corporazioni di arti e mestieri, i lavoratori si vennero associando all’interno di un vasto movimento solidaristico il cui centro cattolica (1950). Nel 1950 nacque la Confederazione Italiana Sindacati Nazionali Lavoratori (CISNAL, di cui è erede l ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...