Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] , anche se le vendite associate a ogni livello di costo ricorrere, attraverso il proprio organismo nazionale, a quello operante nel paese in Rapporto '93 sui problemi giuridici della radiotelevisione italiana, Torino 1994.
Carlton, D.W., Perloff ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] tutti gli accordi tra imprese, tutte le decisioni di associazione di imprese e tutte le pratiche concordate…che abbiano per apparentemente omogeneo su tutto il territorio nazionale).
Istituzioni italiane ed europee
L’influenza europea è evidente ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] celebre è la Hansa di Londra) o un'associazione economica di cui si è parte in virtù indicate esplicitamente dallo statuto del Partito Nazionale Fascista approvato il 27 dicembre in "Annali della Fondazione italiana per la storia amministrativa", ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] una sia pur scarsa partecipazione associativa esterna, che privilegia l' ouvrier A. Corbon parla all'Assemblea nazionale francese a quando nel 1919 i mentre una bella ricostruzione fotografica sugli operai italiani è stata curata da U. Lucas e ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] inconvenienti (non solo) nelle vicende italiane. Nel complesso si può peraltro autonomi e anche di associazione in partecipazione, lavoratori che . Secondo i calcoli contenuti nel rapporto nazionale, e ripresi nella Relazione congiunta dalle ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] determinati rischi, dai quali altre associazioni di solidarietà non erano più fu bloccata la strada verso un sistema nazionale unitario. La maggior parte degli altri 1982.
Ascoli, U., Welfare State all'italiana, Bari 1984.
Bendix, R., Nation-building ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] fino a formare amplissime associazioni di vertice su scala nazionale diminuivano l'autonomia delle 1983.
Einaudi, L., La condotta economica e gli effetti sociali della guerra italiana, Bari-New Haven 1933.
Elbow, M. H., French corporative theory, ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] azione ripetute in modo uguale, alle quali può essere associata la memoria di esperienze di successo. È questa italiana, moneta legale per i pagamenti, unità di conto della spesa del risparmio e del credito, ed estese a tutto il territorio nazionale ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] imprenditori italiani, fosse ormai una figura pubblica di indiscusso rilievo. Il periodo alla testa dell’associazione fatto che la FIAT diventasse così, più che un campione nazionale, un monopolista, al riparo da ogni forma di concorrenza diretta ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] importante analisi critica pubblicata il 9 novembre 2005 dall'Associazione Astrid. Un qualche miglioramento del testo originariamente sottoposto Repubblica sociale italiana, la restituzione di 23 tonnellate d'oro alla Banca nazionale svizzera e alla ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...