TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] il mercato della droga.
Nella storia della Repubblica italiana si sono finora susseguiti due diversi e opposti 1994; Centro nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale -Fondazione Censis, Il peso della criminalità non associata sull'Italia. ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] del fenomeno su scala nazionale e mondiale.
Lo scenario mondiale della criminalità associata, che ha collegamenti un altrettanto significativo sviluppo delle conoscenze. E la cultura politica, italiana e no, stenta a trovare un approccio adeguato a un ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] presente nella vita politica e istituzionale italiana, ove si è assistito allo di opinione, riunione e associazione, ergastolo, caccia, porto d ,1% necessaria per la validità del r. a livello nazionale non è stata raggiunta. A parte la stanchezza, il ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] 1947); della sorte delle ex colonie italiane (settembre 1948); di Formosa (agosto amministrazione pubblica; e infine l'Associazione internazionale per lo sviluppo ( la stabilità economica su un piano sia nazionale sia internazionale, e in una serie ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] è lungamente discusso nella dottrina giuridica italiana circa la natura delle violazioni delle ripercussioni sull'economia nazionale e vantaggio per l (partecipazione di due o più persone, associazione contrabbandiera - che è già per sé stessa ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] dai settori più avanzati della cultura geografica italiana. L'indirizzo seguito consiste nel descrivere i nazionali (Williamstown, Virg., ecc.). In Gran Bretagna, dove particolarmente viva è stata la tradizione dell'associazione volontaria ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 531; App. II, I, p. 488)
Camera di commercio. - Le C. di commercio, industria e agricoltura, esistenti in ogni capoluogo di provincia sin dal 1862, mantengono − nonostante il carattere ''transitorio'' [...] : in primo luogo, la collaborazione con l'Istituto nazionale di statistica, ISTAT, ribadita all'art. 2, lettera italiana delle C. di commercio, industria e agricoltura, ricostituita nel 1946 con la stessa denominazione della precedente associazione ...
Leggi Tutto
WWF
Fulco Pratesi
Nato nell'autunno del 1961 a Morges (Svizzera) sotto l'egida dell'UICN/IUCN (World Conservation Union/Unione Mondiale per la Conservazione), il World Wildlife Fund (questa la prima [...] , e opera in 24 paesi con proprie organizzazioni nazionali, in 4 con associazioni affiliate, e in altri 22 con uffici di .000 cartoline che chiedevano un maggior impegno nella politica italiana per la tutela delle giungle tropicali.
Bibl.: WWF ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] razziale, la libertà di opinione, di religione e di associazione, il divieto di pene inumane, la garanzia di quelli che talune corti nazionali (in particolare, la Corte costituzionale tedesca e in parte anche quella italiana) hanno cominciato ad ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] è tentato di fare in Italia con il programma economico nazionale 1966-1970 (cfr. legge 27 luglio 1967, n dei quali la recente esperienza italiana ci offre significativi esempi. Gli i singoli sottosistemi operano associando, secondo rapporti di varia ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...