È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] Avignone, da movimenti associativi che presentano una certa analogia con quelli che metton capo al "popolo" dei comuni italiani, andò a politica del paese, sia pure su scala particolare e non nazionale. Negli altri paesi invece, come già si è detto, ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] marco finlandese vale attualmente circa 0,40 cent. di lira italiana). Allo stato fanno seguito, come proprietarî delle foreste, i nazionale. Centro di questo movimento, che seppe penetrare nella vita culturale del paese, fu l'Associazione artistica ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] si stabilisce infatti che le associazioni protezionistiche possano esercitare un ruolo massimi studiosi e conoscitori italiani, G. B. Cavalcaselle in Italia, Atti del Convegno Nazionale del CNR, Comitato Nazionale per le Scienze Storiche, Filosofiche ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] gruppo di discipline. Così ad es. per le bibliografie nazionali è da consultarsi R.A. Peddie, National Bibliographies, Londra e negli archivi d'Italia, edito dall'Associazione dei musicologi italiani (usciti finora i volumi riguardanti Firenze, Modena ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] sistematica a un'associazione negativa fra crescita internazionali basati su un dato medio nazionale per l'Italia. Il tasso di I contratti di solidarietà: due esperienze a confronto, in Rivista italiana di diritto del lavoro, 1994, 2, parte i, pp ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] regole, inviti, agli stati membri per l'adeguamento delle loro legislazioni nazionali in tema di t., e la seconda la raccomandazione n. 5 morte è svolta dall'AIDO (AssociazioneItaliana Donatori d'Organi), un'associazione nata a Bologna nel 1971 con ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] da considerarsi, a tutti gli effetti, una associazione edilizia, nel significato della legge del 1936 , questo potere ai loro comuni. Il governo nazionale non si è interessato del regolamento dell'uso dell'unità politica italiana e che tuttora rende ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] di armonizzazione fra le varie esperienze nazionali va anzi ben al di là invecchiamento al quale è sottoposta la popolazione italiana dal 1951 al 1981.
In particolare si nel grado di istruzione associabili alla localizzazione territoriale della ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] imitati in Germania e associati alla ricerca del minimo prezzo.
Principali case editrici italiane.
Bari. - Giuseppe della proprietà intellettuale, già annesso al ministero dell'Economia nazionale e ora al ministero delle Corporazioni (articoli 51 a ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] il mercato della droga.
Nella storia della Repubblica italiana si sono finora susseguiti due diversi e opposti 1994; Centro nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale -Fondazione Censis, Il peso della criminalità non associata sull'Italia. ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...