Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] qualsiasi quando sia arrivata a superare il momento nazionalista (v. associazione: Religione), e abbia per scopo l'acquisto Francia), all'epoca della cosiddetta politica di equilibrio fra gli stati italiani, la quale va dalla pace di Lodi (1454) al ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] e molto pregiata. I suini di cui l'allevamento si associa bene all'industria dei latticinî, perché si nutrono dei suoi residui grandi civiltà nazionali e la sua partecipazione alle espressioni etniche tedesche, francesi e italiane spiegano anche ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] sono formazioni cespugliose di mugo (Pinus pumilio) e di Juniperus nana associate o separate e si trova su estensioni più o meno vaste il con le corrispondenti latine o italiane. All'impulso verso la rinascita nazionale, venuto, attraverso la scuola ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] si recarono in Italia; vi dipinsero quadri con scene della vita popolare italiana e paesaggi dei dintorni di Roma; citiamo tra questi G. W , meno continui; e il romanticismo, associandosi alle nascenti aspirazioni nazionali (J. A. Arvidsson, F. ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] 18 paesi nei quali non funziona una regolare sezione nazionale. La sezione italiana conta attualmente 192 membri e riunisce le maggiori organizzazioni economiche del paese (associazioni sindacali, banche, industrie, consigli provinciali dell'economia ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] le loro danze: scopo pratico di queste associazioni quello di terrorizzare le donne e i non internazionalismo in contrasto con il nazionalismo delle civiltà totemistiche. Sono La famiglia e lo stato nella storia italiana, Milano 1868; G. Brini, Il ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] . Le scuole italiane nel Chile ammontavano nel 1927 a 30 e i collegi a 11; si contavano 70 associazioni, di cui con 100.000, ecc. Sono stati inoltre creati due Parchi nazionali di turismo, situati nelle provincie di Cautín, Valdivia e Chiloé, ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] sotto la guida di due coureurs de bois di nazionalità francese, che non erano riusciti a destare in Germania e Inghilterra, delle associazioni di cacciatori, le quali per esse, sia perché la produzione italiana ne offre qualità svariatissime e in ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] dei proprietarî dei migliori alberghi italiani faceva parte dell'Associazioneitaliana degli albergatori (AIA), 2 ottobre 1919, n. 2099, che istituisce l'Ente nazionale per l'incremento delle industrie turistiche (convertito in legge dalla legge ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] cioè libera dagli schemi con i quali i vari diritti nazionali sia pubblici che privati possono limitarla: e a questa italiana.
Quale che sia la validità di questa tesi − sostenuta da Momigliano e Siniscalco (1986) − è comunque fuori luogo associare ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...