Eutanasia
Azione od omissione che, per sua natura e nelle intenzioni di chi agisce (eutanasia attiva) o si astiene dall’agire (eutanasia passiva), procura anticipatamente la morte di un malato allo scopo [...] dal servizio sanitario nazionale. Nel febbraio 2025 il Consiglio regionale della Toscana ha approvato, con emendamenti, la proposta di legge sul fine vita Liberi subito promossa dall'associazione Luca Coscioni, prima regione italiana a introdurre una ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. San Germano Chisone, Torino, 1943). Ultimati gli studi universitari (1966), ha intrapreso la carriera accademica e ha insegnato Diritto costituzionale e Dottrina dello Stato nelle [...] Università di Sassari e Torino. Già socio dell’AssociazioneItaliana dei Costituzionalisti (sin dalla sua fondazione nel 1985), nel corrispondente dell’Accademia Nazionale dei Lincei, nonché presidente onorario dell’associazione Libertà e Giustizia ...
Leggi Tutto
Giornalista, sindacalista e uomo politico italiano (n. Roma 1953). Laureato in Lettere, è entrato in Rai nel 1979 attraverso un concorso per praticanti, giornalista professionista dal 1982, è stato inviato [...] di Fiesole” ed è stato segretario dell'USIGRai. G. è stato inoltre vicesegretario nazionale della FNSI (Federazione Nazionale Stampa Italiana) e portavoce dell’associazione Articolo21. È stato eletto alla Camera dei deputati nel 1994 nelle fila dei ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] un ordinamento giuridico nazionale. Il meccanismo civile ma l'opinione pubblica internazionale associa spesso il suo nome a situazioni in Enciclopedia giuridica. Aggiornamenti, Istituto della Enciclopedia Italiana, 13° vol., Roma 2004, ad vocem. ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] di proprietà dello Shipping Board; la quota della bandiera nazionale nel traffico marittimo degli Stati Uniti salì da 9,7 . Si formarono delle associazioni segrete: la più famosa , per l'assassinio di emigrati italiani a New Orleans. Bilancio passivo, ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] due principali associazioni, a seconda del luogo di origine: "università dei citramontani" ossia degl'Italiani, e di Romagna e B., Bologna 1898; U. Pesci, I Bolognesi nelle guerre nazionali, Bologna 1906; D. Brassini, L'8 agosto 1848 in B., Bologna ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] nazionale (Schmitt) fu autorizzato con legge del 27 febbraio 1934 a riconoscere la rappresentanza esclusiva di alcune associazioni cui tennero dietro note analoghe da parte francese ed italiana. Nel frattempo però il governo tedesco concludeva (18 ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] domestica. Un fenomeno sommerso, a cura dell'Associazione donne magistrato italiane, Milano 1995; K.M. Heide, Why organizzata è stata considerata un tipico problema di ordine pubblico nazionale e, in quanto tale, combattuta soprattutto da quei paesi ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] condizionare con il loro veto l'approvazione della legge nazionale che pure, una volta approvata, prevale sulle loro e la Costituzione, Atti del convegno, Milano 4-5 dic. 1992, a cura dell'Associazioneitaliana dei costituzionalisti, Padova 1995. ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] cui si promette libertà di coscienza, di riunione e di associazione, infine che nessuna legge potrà in avvenire essere valida Paleologhi, accompagnato forse da influenze italiane. Allora si cristallizza lo stile nazionale nell'opera di Andrea Rublev ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...